L’incontro tra Viola Ardone e i ragazzi del “Da Vinci-Rodari”

L’occasione dell'incontro è stata fornita dalla lettura del best seller della Ardone "Il treno dei bambini"

Un incontro con l’autrice sul filo delle emozioni, della memoria, dei ricordi e, naturalmente, delle tante domande ricche di curiosità da parte dei giovani studenti. È andata via così, con sorrisi e molte incursioni nella vita artistica di Viola Ardone, la mattinata che l’autrice ha trascorso a Latina su invito dell’Istituto Da Vinci-Rodari del capoluogo. L’occasione è stata fornita dalla lettura del best seller della Ardone “Il treno dei bambini”, il commovente ed intenso romanzo che l’autrice ha tratto da una storia vera, quella dei tanti bambini del sud strappati alla povertà e anche alle famiglie nel secondo dopoguerra, per garantire loro un futuro migliore iniziato con un viaggio in treno verso l’Emilia-Romagna. I ragazzi delle classi seconde e terze dell’Istituto Da Vinci-Rodari hanno così potuto sentire dalla diretta voce dell’autrice che cosa l’ha portata a far rivivere la particolare ed emozionante storia di tanti bambini. Vicende umane e storiche in cui anche i giovanissimi di oggi si sono ritrovati, emozionandosi insieme con la stessa Ardone e i docenti della scuola. L’iniziativa è stata promossa dall’Istituto di Latina, grazie al lavoro della dirigente Eliana Assunta Valterio e della referente del progetto lettura, la professoressa Giovanna Montanaro, insieme alle altre docenti dei corsi scolastici e la collaborazione della Di Cosmo libri. Davvero interessante il dialogo della Ardone con i ragazzi di Latina, anche in virtù del fatto che gli studenti hanno avuto la possibilità di vedere il film tratto dal romanzo e diretto da Cristina Comencini. Una mattina ricca di spunti culturali che si inquadra all’interno del più vasto progetto lettura che da diversi anni l’istituto di Latina promuove sotto la responsabilità e il coordinamento della professoressa Montanaro.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -