“Life Greenchange”, il punto sul progetto e le visite di monitoraggio nei siti coinvolti

Il progetto, del quale la Provincia di Latina è ente capofila, è finalizzato a promuovere la tutela della biodiversità

Si è aperta martedì la due giorni di incontri e sopralluoghi nell’ambito di Life GREENCHANGE, il progetto del quale la Provincia di Latina è ente capofila finalizzato a promuovere la tutela della biodiversità e rafforzare il valore ecologico dei sistemi agricoli nella pianura pontina e nelle aree rurali dell’arcipelago maltese mediante la realizzazione di infrastrutture verdie l’implementazione di pratiche agricole a basso impatto.

Presso l’aula Loffredo i rappresentanti di Provincia di Latina, Confagricoltura Latina, Consorzio Poliedra e CIRF – Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale U-Space MIEMA – Malta Intelligent Energy Management Agency hanno illustrato il lavoro svolto ai rappresentati del programma europeo per l’ambiente e il clima LIFE per la conservazione della biodiversità attuato grazie al co-finanziamento del Programma LIFE: la riqualificazione fluviale, le infrastrutture verdi, gli accordi di custodia del territorio, il patto per la biodiversità, i sopralluoghi per monitorare le azioni sperimentali, la comunicazione e le azioni di sensibilizzazione facendo il punto sull’avanzamento dello stato del progetto con indicazione dei risultati ottenuti azione per azione fino alla visita di monitoraggio rispetto ai risultati previsti nella Convenzione di Sovvenzione.

Il pomeriggio è stato invece dedicato alle visite presso tre delle aree interessate: l’azienda agricola Gelasio Caetani, dove è stato realizzato uno degli interventi più sostanziosi con la creazione di una nuova zona umida per la conservazione della biodiversità in un territorio rurale e produttivo dall’alto valore naturalistico; lungo il Fosso Cicerchianell’azienda Agricola Gancie il Canale Allacciante nell’azienda agricola Agrilatina. In tali aree pilota si è proceduto a ripristinare la vegetazione ripariale di alcuni tratti del reticolo idrografico eradicando le specie vegetali aliene e creando nuovi ambienti umidi, boschi igrofili, mesofili e prati stabili. Oggi i sopralluoghi sono proseguiti presso il fiume Ufente nel territorio del comune di Pontinia dove sono state realizzate due zone umide e sono quasi conclusi gli interventi per la creazione di infrastrutture verdi e quelli multifunzionali volti a rafforzare la connettività ecologica dell’area per poi passare all’area del Monumento Naturale Giardino di Ninfa – Parco di Pantanello.

“È un bilancio positivo quello che emerge dagli incontri di questi giorni – sottolinea il presidente della Provincia Gerardo Stefanelli – e per noi essere ente capofila di un progetto di questa importanza per l’ambiente e il territorio è vero motivo di orgoglio”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -