Lievito torna a Latina, appuntamento dal 25 al 30 aprile

Oltre trenta appuntamenti tra spettacoli teatrali e musicali, presentazioni di libri, proiezioni cinematografiche, incontri e degustazioni

A cinque anni dall’ultima edizione, Lievito torna a Latina. Dopo lo stop imposto dalla pandemia, la rassegna culturale si ripresenta alla città con un nuovo ed eclettico cartellone di eventi, che si terranno dal 25 al 30 aprile nei luoghi simbolo del capoluogo pontino.

Il programma e le novità più importanti di quest’edizione sono stati illustrati alla stampa nei locali del GeenaBeer& Comfort Food. Oltre trenta appuntamenti tra spettacoli teatrali e musicali, presentazioni di libri, proiezioni cinematografiche, incontri con autori e degustazioni; una sezione scientifica con conferenze tematiche e “Lievito kids”, con laboratori e attività creative dedicate ai più piccoli. Inizio scoppiettante con marching band tra le vie del centro e chiusura preziosa con l’ospite forse più atteso di questa edizione: il premio Nobel per la fisica 2021, Giorgio Parisi, sul palco del teatro D’Annunzio. Tutti gli eventi saranno gratuiti.

Ad organizzare il festival, la neocostituita associazione culturale “Lievito”, presieduta da Melia Mangano. La direzione artistica è sempre a cura di Renato Chiocca. «Lievito torna a Latina con una nuova associazione e una nuova organizzazione» sottolinea Mangano. «È una ripartenza importante, nata sotto la spinta della città. Un input arrivato da tanti cittadini, volontari, associazioni, imprenditori e partner privatiche si sono messi a disposizione impegnandosi in prima persona per far ripartire la rassegna culturale. Di fronte a questa mobilitazione non potevamo che rispondere in modo positivo».«Ripartiamo da dove ci eravamo lasciati, – le fa eco Chiocca – ancora una volta Lievito ci dà l’occasione di poter vivere nella nostra città le esperienze di chi da Latina è partito e di chi a Latina viene per la prima volta, con la stessa voglia di condividere».

Il comitato organizzatore ringrazia gli sponsor, senza i quali Lievito non sarebbe stato di nuovo possibile,la Guardia di Finanza e il comandante provinciale Giovanni Marchetti per l’ospitalità a Palazzo M, il Comune e la Provincia di Latina per il patrocinio. «Da sempre Lievito è finanziato dai privati. Ai partner consueti, quest’anno se ne sono aggiunti di nuovi. È proprio il loro sostegno generoso che consente l’ingresso libero e gratuito a tutti gli eventi in programma. Lievito è questo: una rassegna libera, nata dall’impegno collettivo di chi crede nella cultura quale strumento di partecipazione, inclusione e crescita».

Per l’evento conclusivo della rassegna, con protagonista il premio Nobel Giorgio Parisi, sono già aperte le prenotazioni su eventbrite.com al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/incontro-con-il-premio-nobel-giorgio-parisi-tickets-884286664217

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -