Lievito: Primo Maggio variegato tra cinema, musica, scienza e letteratura

Fuori programma speciale: la presentazione dell’ultimo film di Ivano De Matteo con il regista e la sceneggiatrice Valentina Ferlan

Chi resta in città il Primo Maggio potrà passarlo con Lievito in una giornata ricca e variegata. E con un extra a sorpresa di fine serata: la proiezione di “Una figlia”, l’ultimo film di Ivano De Matteo, alla presenza del regista e della sceneggiatrice Valentina Ferlan che incontreranno il pubblico. Un fuori programma gradito e da non perdere.

La giornata di Lievito si apre alle 11:00 con “Visti dallo spazio”. Lievito Scienza ci porta oltre il cielo per dare uno sguardo alla Terra con l’Esa (European Space Agency), agenzia spaziale europea. In Sala Grande a Palazzo M il pubblico potrà incontrare la prof.ssa Francesca Cipollini, che spiegherà come i satelliti scientifici (Earth Explorer) dotati di strumenti altamente innovativi, le Sentinelle del Programma Copernicus realizzato con l’Unione Europea e i satelliti metereologici realizzati con Eumetsat, consentano un monitoraggio continuo del nostro Pianeta e forniscano dati e informazioni cruciali sul suo stato di salute. Proprio questi dati affidabili e precisi, combinati a una modellistica avanzata e nuove tecnologie digitali altamente performanti, consentono non solo di migliorare la nostra capacità di osservare e comprendere, ma anche di prevedere, fornendo così strumenti concreti per affrontare le molte sfide che ci attendono, come il cambiamento climatico.

Alle 17:00 Davide De Maria presenta il libro “Essere pace nel mondo” (Italia Solidale editrice). Il libro sottolinea che per realizzare la pace non è sufficiente l’accordo tra uomini o tra Stati; essa è infatti prima di tutto un’esperienza personale che ciascuno è chiamato a vivere, nel profondo. Italia Solidale è una associazione missionaria fondata da Padre Angelo Benolli che raggiunge molte comunità in Italia, Africa, India e Sud America. L’incontro con l’autore è moderato da Renato Chiocca, direttore artistico del festival.

Il consueto momento musicale è alle 19:00 nel cortile di Palazzo M con gli ItaFrik. La voce di Awa Koundoul sarà accompagnata dalle note di Issa Diarra (chitarra), Papis Diarra (basso), Silvio Scena (tastiere), Marco Libanori e Mbeba Dieng (percussioni). La giornata al palazzo monumentale termina alle 20:00 con la degustazione a cura di Strada del Vino e Nad chiosco 8, sempre nel foyer.

La giornata di giovedì si chiude al Cinema Corso. Qui l’appuntamento con la proiezione del film di De Matteo è alle 20:30. Prevendite aperte al cinema. Il protagonista è Pietro, impersonato da Stefano Accorsi, che da uomo vedovo di mezza età cerca di rifarsi una vita. Il rapporto esclusivo che ha con la figlia però viene così messo a dura prova. Il film, prodotto da Rodeo Drive con Rai Cinema e distribuito da 01 Distribution, dura 103 minuti e il genere è drammatico. Alla proiezione seguirà l’incontro con regista e sceneggiatrice nella sala del Corso.

Lievito dà infine appuntamento al suo pubblico per venerdì 2 maggio per il gran finale del festival, con la prima tappa a Latina dello Strega Tour per la presentazione della dozzina dei candidati annunciata pochi giorni fa.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -