Liberaldemocratici italiani di nuovo in campo per ridare linfa al sistema democratico

La coordinatrice Paola Bergamo: "Restituire proprio al cittadino il suo potere decisionale, ridando così vigore al sistema democratico"

“L’Assemblea Nazionale tenutasi a Roma, il 25 maggio, ha eletto Paola Bergamo Coordinatrice Nazionale dei Liberaldemocratici Italiani. La Bergamo, imprenditrice veneziana e Presidente del Centro Studi MB2, esperta di comunicazione e relazioni internazionali, è certamente un volto nuovo della politica italiana, peraltro balzata agli onori delle cronache nazionali proprio alle ultime elezioni politiche dove da indipendente nelle file del Terzo Polo ha ottenuto uno eccellente risultato in Veneto”. E’ quanto si legge nella nota diffusa dai Liberaldemocratici Italiani che hanno come obiettivo quello di “sviluppare un modo di fare politica nuovo, evitando ogni forma di dogmatismo ideologico, senza mai disattendere i valori liberal democratici repubblicani e riformisti ai quali ci ispiriamo”, prosegue la nota in cui la Bergamo dichiara “occuparsi di politica non è solo affrontare le contingenze quotidiane, ma saper immaginare e disegnare la società civile, lavorando al presente e con sguardo rivolto al futuro.  Principi informatori dei liberaldemocratici -aggiunge- sono: l’individuazione delle necessità e trovare soluzioni secondo equità e giustizia, con attenzione al sociale e allo sviluppo, congiuntamente al rispetto della libertà dell’individuo e della democrazia”. E fa un preciso riferimento alle distonie del sistema politico italiano che hanno “allontanato il cittadino dalla politica, come testimoniano le percentuali di voto”.

La coordinatrice Paola Bergamo ha quindi sottolineato come “debba essere restituito proprio al cittadino il suo potere decisionale, ridando così vigore e nuova linfa al sistema democratico”. Dopo aver dichiarato prioritario un piano di reindustrializzazione dell’Italia, sempre in un’ottica di interdisciplinarietà con le politiche del lavoro e energetiche, ha poi posto l’accento “sull’importanza  del rilancio dell’agricoltura, che peraltro oggi può avvalersi dell’impiego della tecnologia, e che automaticamente implica  la tutela dell’ambiente, verso il quale non deve esserci un’ azione ostativa. Come pure non può essere accettabile che, in nome di ideologie integraliste, si deturpino monumenti e il patrimonio architettonico-culturale”. Infine ha sottolineato, altresì, come sia necessario operare affinché si riconosca il ruolo che l’Italia può svolgere come ‘Capitale’ economica europea del Mediterraneo, in quanto naturale ponte economico-culturale, non ultimo energetico.
Oltre al Coordinatore Nazionale Paola Bergamo, nel corso dell’assemblea sono stati eletti Presidente Ciro Palmieri, Vicepresidenti Augusto Vasselli e Carla Ceretelli, Vicecoordinatore Nazionale Paolo Falconio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -