Istituto S.Benedetto-Einaudi-Mattei: un trampolino di lancio verso il futuro grazie ai progetti PON

Nel corso del progetto, un totale di 105 studenti ha partecipato a 7 mobilità organizzate con destinazione Malaga e Siviglia

L’I.I.S. S. Benedetto – Einaudi – Mattei da sempre promuove un’educazione moderna, anche attraverso le attività finanziate dai fondi PON “Per la Scuola 2014-2020”, che offrono agli studenti opportunità di crescita didattica, umana e professionale. Il Programma Operativo Nazionale, finanziato dall’Unione Europea, mira a migliorare il sistema scolastico italiano promuovendo inclusione e un’educazione di qualità. In questo quadro, l’Istituto ha avviato progetti di PCTO all’estero, permettendo agli studenti di migliorare le proprie competenze linguistiche ed interculturali, offrendo al contempo un’esperienza di orientamento formativo e professionale in contesti internazionali.

Nel corso del progetto, un totale di 105 studenti ha partecipato a 7 mobilità organizzate con destinazioni in due città spagnole: Malaga e Siviglia. Le ore di tirocinio totalizzate sono 9.450, svolte in 40 aziende coinvolte nel progetto, grazie alla collaborazione con 3 partner di accoglienza. Un investimento totale di 252.000 euro ha reso possibile questa esperienza straordinaria, confermando l’impegno dell’Istituto nel garantire opportunità concrete di crescita per i propri studenti.

I partecipanti hanno svolto tirocini in aziende internazionali, arricchendo così il proprio curriculum con competenze valorizzabili in un mercato del lavoro che diventa sempre più globalizzato. Senza dubbio gli studenti hanno avuto modo di vivere un’autentica esperienza di orientamento al mondo del lavoro, esplorando le proprie aspirazioni personali, entrando in contatto con realtà aziendali internazionali e sviluppando competenze trasversali come la comunicazione, la collaborazione e la risoluzione dei problemi. Non solo un arricchimento professionale, ma anche una crescita personale che li accompagnerà nel loro percorso futuro.

Chiara, studentessa della 4^C Cucina, racconta: “L’esperienza all’estero mi ha permesso di sviluppare competenze trasversali fondamentali. Ho imparato a gestire autonomamente il mio tempo e le mie responsabilità, senza il supporto costante di un adulto. La necessità di comunicare in una lingua straniera mi ha permesso di trovare nuova fiducia in me stessa, migliorando la mia capacità di adattarmi. Questa esperienza è stata un’opportunità unica per crescere, conoscere una cultura diversa e affrontare sfide, che mi hanno arricchito sia professionalmente che umanamente. Sono certa che quanto appreso sarà cruciale per le mie future scelte di studio e lavoro”.

Di fronte agli importanti risultati raggiunti e all’entusiasmo mostrato dagli studenti, così è intervenuto il Dirigente Scolastico, Prof. Ugo Vitti: “Siamo estremamente soddisfatti per i risultati ottenuti dai nostri ragazzi, che hanno saputo cogliere al meglio questa opportunità unica. Il grande impegno e la curiosità che hanno mostrato sono la testimonianza del successo di un progetto che, dietro le quinte, ha richiesto un importante sforzo organizzativo e gestionale da parte di tutta la scuola. L’internazionalizzazione della formazione è un pilastro fondamentale per il futuro dei nostri ragazzi e per il progresso del nostro territorio, e siamo orgogliosi di aver potuto offrire loro questa esperienza formativa di alto valore.”

L’I.I.S. S. Benedetto – Einaudi – Mattei è convinto che la formazione di eccellenza, in linea con le esigenze del mondo del lavoro, sia un investimento fondamentale per il futuro dei propri studenti. I progetti PON all’estero sono senza dubbio un elemento chiave di questa strategia, che permette ai ragazzi di acquisire quelle competenze trasversali e di orientamento, indispensabili per affrontare con successo le sfide del domani.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -