Legalità, Regimenti: “Da Regione 30mila euro per commemorare caduti forze di polizia in servizio”

Approvata una delibera che destina fondi alle associazioni accreditate per le attività a sostegno degli orfani e dei congiunti

La Giunta regionale del Lazio presieduta da Francesco Rocca, su proposta dell’assessore al Personale, alla Polizia locale, alla Sicurezza urbana, agli Enti locali e all’Università Luisa Regimenti, ha approvato una delibera con cui vengono destinate 30mila euro alle associazioni delle forze di polizie accreditate per le attività a sostegno degli orfani e dei congiunti del personale deceduto in servizio. In base alla legge regionale 10 del 2020 si dispone l’organizzazione di una cerimonia commemorativa in Consiglio regionale in occasione della Giornata della Memoria per gli appartenenti alle forze di polizia caduti nell’adempimento del dovere, vittime del terrorismo e della mafia che si celebra il 30 ottobre.

Nello specifico, 7.500 euro sono destinati come contributo al Fondo di Assistenza per il personale della Polizia di Stato7.500 euro quale contributo a favore dell’Opera nazionale di assistenza per gli orfani dei militari dell’Arma dei Carabinieri7.500 euro a favore del Fondo di assistenza per i Finanzieri7.500 euro quale contributo per l’Ente di Assistenza per il personale dell’amministrazione penitenziaria.

«Onorare la memoria dei caduti in servizio delle forze di Polizia è essenziale per non rendere vano quel sacrificio e per rinsaldare i valori fondanti della nostra comunità – dichiara l’assessore Regimenti – la memoria ha la capacità di unire e rafforzare il sentimento di appartenenza, rendendo di fatto più solide le nostre Istituzioni. Quest’anno vogliamo coinvolgere le scuole nelle celebrazioni del 30 ottobre che si svolgeranno in Consiglio regionale per rinnovare e tramandare alle generazioni più giovani l’esempio degli eroi che si sono sacrificati per rendere l’Italia un Paese più giusto e libero. É importante che l’esempio e le idee degli uomini e delle donne caduti in servizio non restino confinati al passato ma possano camminare sulle gambe dei più giovani».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Turismo inclusivo, Palazzo: “Grazie al presidente Rocca più spiagge accessibili per un Lazio accogliente e senza barriere”

Approvato emendamento per nuovi contributi ai Comuni costieri, lacuali e isolani: “Un passo concreto per garantire il diritto al mare a tutti”

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Civitavecchia – Angelilli: “Phase out del carbone confermato, nessun ostacolo alle manifestazioni d’interesse”

La vicepresidente della Regione Lazio: pronti a un tavolo di confronto con Invitalia e a garantire supporto tecnico-amministrativo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -