Legalità, educazione ambientale e inclusione: il progetto dei Carabinieri con LatinAutismo

La dottoressa Monia Magliocco, Presidente di LatinAutismo, ha illustrato i risultati conseguiti nell’ambito delle iniziative sviluppate

A partire dal 2021, è stata avviata una proficua collaborazione con il Comando Provinciale dei Carabinieri di Latina nell’ambito del programma “Autismo – strategia globale d’intervento” con finalità informative e formative sull’autismo e sulla consapevolezza dei comportamenti connessi ai disturbi del Neuro sviluppo.

Presso la sala conferenze del Consorzio Industriale del Lazio sita a Latina in località Tor Tre Ponti, l’Associazione “LatinAutismo APS” ha organizzato un incontro con le componenti che hanno collaborato allo sviluppo del progetto denominato “Legalità, Educazione Ambientale & Inclusione”.

All’evento, oltre ai dirigenti scolastici del capoluogo pontino, alle Autorità provinciali, alle scolaresche con bambini e ragazzi affetti da Disturbo dello Spettro Autistico, ha preso parte una rappresentanza dell’Arma dei Carabinieri, tra cui vi era anche un’unità del Nucleo Carabinieri Cinofili S.M. Galeria di Roma (per una breve dimostrazione) e due equipaggi della Sezione Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Latina, intervenuti con un’autovettura Alfa Romeo Giulia in tinta istituzionale e due motocicli del medesimo reparto.

La dottoressa Monia Magliocco, Presidente di LatinAutismo, ha illustrato i risultati conseguiti nell’ambito delle iniziative sviluppate nel corso del corrente anno presso le scuole della Provincia di Latina.

Al termine dell’incontro hanno preso la parola S.E. il Prefetto di Latina, dott.ssa Vittoria Ciaramella, che ha inteso rinnovare il proprio, massimo sostegno al progetto: “Non potevo mancare a una giornata così importante perché hanno compreso che attraverso il programma di oggi che discende dal progetto fatto dall’Arma dei carabinieri con il Ministero dell’Ambiente per un’inclusione di questi ragazzi che hanno delle abilità che talvolta noi non conosciamo e stimolandoli queste abilità vengono fuori”, queste le parole del Prefetto.

Al termine dell’incontro, è intervenuto il Comandante Provinciale dei Carabinieri, Colonnello Christian Angelillo che ha inteso evidenziare come il progetto, che include le uscite scolastiche a Villa Domiziana e villa Fogliano, proseguirà, atteso che è stato accolto con gradimento sia dai bambini che dalle loro rispettive famiglie, che meritano tutte il necessario sostegno nell’ambito di un percorso difficile. Il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Latina, Colonnello Christian Angelillo, ha specificato: “Vogliamo estendere questa possibilità anche ad altri bambini”, “garantendo una replica del progetto e di rilanciarlo anche a livello interlocale, cioè poter riportare il modello anche su scala Nazionale”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Habemus Conclave, si parte il 7 maggio: il programma e i dettagli

A presiedere i lavori sarà Pietro Parolin. La Santa Sede annuncia: nessuna defezione, sono attesi tutti i 135 votanti

1° maggio, Rocca: “Celebriamo valore del lavoro nel 2024 Lazio ha raggiunto risultati mai visti prima”

"Il numero di occupati è il più alto di sempre, il tasso di occupazione femminile tocca livelli record", le parole del presidente

Confartigianato sul nucleare: “Una sfida per l’Italia tra innovazione energetica e responsabilità sociale”

I numeri parlano chiaro: il nucleare emette meno anidride carbonica rispetto ad altre fonti considerate “verdi”

Cotral: 9 milioni di utili e investimenti per il futuro, approvato il bilancio

La produzione è cresciuta nel servizio automobilistico e ferroviario, mantenendo un forte focus sulla sicurezza dei clienti e del personale

Primo Maggio, Garullo (Uil Latina): “A Roma per chiedere più salute e sicurezza sul lavoro”

"Il lavoro, ha detto recentemente il Presidente della Repubblica in visita a Latina, non può consegnare le persone alla morte"

Giubileo in bicicletta per la Parrocchia di Santa Chiara, l’iniziativa

Il cammino in quattro tappe si svolgerà nei giorni 1-2-3-4 maggio prossimo, con partenza da Piazza Ilaria Alpi e ritorno alla stessa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -