“Legalità, Educazione Ambientale e Inclusione”, ieri l’incontro con i Carabinieri

Sabaudia - L’incontro tenuto rappresenta un momento di informazione e conoscenza rivolto ai giovani studenti

Nella mattinata di ieri, presso la scuola Istituto Comprensivo “Cencelli” sita in Sabaudia, si è svolto il primo incontro con gli studenti del progetto “Legalità, Educazione Ambientale & Inclusione” promosso dall’associazione “LatinAutismo”, in collaborazione col Comando Provinciale dei Carabinieri di Latina, i Reparti dei Carabinieri Forestali del Parco Nazionale del Circeo, della Biodiversità e del Gruppo Forestale di Latina, , dell’Università LUMSA, L’Ufficio Scolastico territoriale di Latina, la Soprintendenza Archeologica belle Arti e Paesaggio per le province di Frosinone e Latina.

Il progetto è stato presentato nel mese di ottobre 2023, quando, presso l’Auditorium Reparto Carabinieri Forestale Biodiversità, si è svolta la conferenza introduttiva del progetto. Il programma,  ha lo scopo di sensibilizzare le nuove generazioni sulle varie tematiche connesse alla diffusione e allo sviluppo della cultura della legalità nonché alla tutela dell’ambiente, promuovendo e favorendo l’inclusione dei bambini e dei ragazzi con Disturbo dello Spettro Autistico, con percorsi rivolti alla sostenibilità ambientale, alla tutela, il rispetto degli ecosistemi e del patrimonio ambientale e culturale, attraverso la conoscenza della flora e della fauna e del valore storico culturale dei siti archeologici.

Inoltre, verranno organizzati seminari informativi allo scopo di trasmettere sia le conoscenze necessarie a riconoscere i sintomi comportamentali delle persone con autismo sia le modalità più corrette che possono essere messe in atto dagli operatori del settore sicurezza e sanitario nel corso degli interventi. È con queste iniziative che l’associazione LatinAutismo, l’URS Lazio e i Carabinieri del Comando Provinciale di Latina e i Reparti dei Comandi Carabinieri Forestali, desiderano sostenere non solo la diffusione dell’educazione ambientale, ma anche promuovere e sostenere lo sviluppo di una educazione inclusiva nella sua accezione più ampia e una maggiore sensibilizzazione della società civile nell’approccio con le persone con “Disturbo dello Spettro Autistico”. L’incontro odierno tenuto rappresenta un momento di informazione e conoscenza rivolto ai giovani studenti che fra qualche mese avranno l’occasione di visitare il Parco del “Fogliano” e conoscere la Biodiversità con il supporto dei carabinieri Forestali segnati a fungere da “guida” durante il percorso naturalistico. 

All’incontro presentato dalla Dott.ssa Monica Magliocco Presidente dell’Associazione LatinAutismo, erano presenti personale della Biovdiversità del “Fogliano” che ha illustrato, avvalendosi delle diapositive, il percorso didattico che gli studenti faranno presso il suddetto Parco.  Inoltre, ha presenziato il tenente Monica Loforese Comandante del N.O.R. di Latina, in rappresentanza del Comando Provinciale Carabinieri di Latina che ha coinvolto in un dialogo aperto con i ragazzi al fine di promuovere la cultura della legalità che diviene “cultura dell’inclusione”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Habemus Conclave, si parte il 7 maggio: il programma e i dettagli

A presiedere i lavori sarà Pietro Parolin. La Santa Sede annuncia: nessuna defezione, sono attesi tutti i 135 votanti

1° maggio, Rocca: “Celebriamo valore del lavoro nel 2024 Lazio ha raggiunto risultati mai visti prima”

"Il numero di occupati è il più alto di sempre, il tasso di occupazione femminile tocca livelli record", le parole del presidente

Confartigianato sul nucleare: “Una sfida per l’Italia tra innovazione energetica e responsabilità sociale”

I numeri parlano chiaro: il nucleare emette meno anidride carbonica rispetto ad altre fonti considerate “verdi”

Cotral: 9 milioni di utili e investimenti per il futuro, approvato il bilancio

La produzione è cresciuta nel servizio automobilistico e ferroviario, mantenendo un forte focus sulla sicurezza dei clienti e del personale

Primo Maggio, Garullo (Uil Latina): “A Roma per chiedere più salute e sicurezza sul lavoro”

"Il lavoro, ha detto recentemente il Presidente della Repubblica in visita a Latina, non può consegnare le persone alla morte"

Giubileo in bicicletta per la Parrocchia di Santa Chiara, l’iniziativa

Il cammino in quattro tappe si svolgerà nei giorni 1-2-3-4 maggio prossimo, con partenza da Piazza Ilaria Alpi e ritorno alla stessa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -