Legalità e sicurezza, nuovi progetti per Sabaudia che intanto ottiene 18mila euro per la Polizia Locale

Consegnato simbolicamente dall’assessore Regimenti un assegno di 18mila euro, fondi ottenuti attraverso un bando regionale

Concretezza e valori a Sabaudia. Il sindaco Alberto Mosca ha annunciato durante un incontro in Comune con l’assessore regionale Luisa Regimenti, la formalizzazione del programma Polizia Locale 4.0. Un progetto che porta con sé una nuova autovettura per la Polizia Locale e la nascita della Biblioteca della Legalità, che sarà attivata in un immobile confiscato alla criminalità organizzata, nel centro di Sabaudia. «Abbiamo deciso di dedicare la biblioteca a Giuseppe Di Matteo, il bambino ucciso da Cosa nostra. È un gesto di memoria e di rispetto, ma anche un segno di fiducia nelle Istituzioni e nella Giustizia». Così il sindaco Mosca nel corso dell’incontro con l’assessore regionale Regimenti.

Consegnato simbolicamente dall’Assessore un assegno di 18mila euro. Fondi ottenuti dal Comune di Sabaudia attraverso il bando regionale Polizia Locale 4.0. «Il contributo servirà per l’acquisto di una nuova auto di servizio. È parte di un programma con cui la Regione Lazio intende rafforzare la sicurezza urbana e sostenere l’attività quotidiana delle polizie locali». Questa la dichiarazione dell’assessore regionale al Personale, alla Polizia locale, Sicurezza urbana e Enti locali della Regione Lazio. Presenti all’incontro anche il vicesindaco Giovanni Secci, il comandante Mariella Di Prospero e l’intera Amministrazione comunale. Il progetto unisce sicurezza e cultura della legalità. Due pilastri dell’azione Amministrativa. Da un lato, dunque, un mezzo in più per chi ogni giorno tutela i cittadini e dall’altro un luogo simbolico dove la memoria delle vittime delle mafie diventa patrimonio comune.

A Sabaudia legalità e sicurezza non sono parole astratte, ma impegni concreti, che si costruiscono giorno per giorno.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La Regione Lazio finanzia il progetto “Natale al Circeo. Luci, Sapori e Magie d’Inverno”

Oltre al Natale, la Regione Lazio ha finanziato anche la Festa di San Felice Martire – Edizione 2025, con un contributo di 5.000 euro

Albero delle Identità verso il Centenario, siglata l’intesa tra Comune, San Benedetto e  APS Happy Coaching and Counseling Roma

La presentazione del progetto si è conclusa con una cerimonia simbolica di firma sulla targa della prima edizione

Priverno – Nuovi spazi per il 118 grazie alla sinergia tra Provincia e Comune

La Provincia ha approvato lo schema di concessione in uso temporaneo di alcuni locali dell’Istituto scolastico succursale “Teodosio Rossi”

Una content creator da record per parlare ai ragazzi di alimentazione: grande successo per l’evento con Giulia Biondi

Il sindaco: "Giulia Biondi è veramente una forza ed è riuscita realmente ad arrivare, con le sue parole e i suoi contenuti ai ragazzi"

Ponte di Santa Maria verso la riapertura a senso unico alternato. Prevista anche una corsia pedonale

L’Astral riaprirà a fine mese, con propria ordinanza, il ponte sul canale delle Acque Alte in località Borgo Santa Maria

Il Rotary Club Latina ricevuto dal Prefetto Ciaramella

Motivo dell'incontro illustrare le attività e i programmi di servizio che il Rotary Club di Latina sta portando avanti sul territorio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -