Leccio abbattuto nel centro di San Felice Circeo, la rabbia dei cittadini

I residenti addolorati per l’abbattimento della pianta si è riunito il 30 novembre scorso allo scopo di far sentire la sua voce

Un folto gruppo di cittadini del Centro Storico di San Felice Circeo (coloro che del luogo sono nativi, quanti nel luogo hanno trascorso l’infanzia e l’adolescenza e quanti hanno fatto del luogo la loro seconda casa acquistandovi un immobile ed impegnandosi al regolare pagamento delle tasse e dei servizi), addolorato per l’abbattimento dello storico leccio del Belvedere, si è riunito il 30 novembre scorso nell’amato paese allo scopo di far sentire la sua voce. 

La perdita della pianta centenaria che, ormai in grave sofferenza da anni, il Comune e gli organi competenti hanno ritenuto di abbattere, è stata per tutti “l’ultima goccia che ha fatto traboccare il vaso”. Vaso di dolore e di sconforto nel vedere la progressiva ed inesorabile condizione di degrado in cui sta versando il Centro Storico di San Felice. Molti sono rimasti perplessi sulle cause che hanno potuto portare alla morte del leccio. È stata veramente una morte “spontanea”?  Si poteva agire in tempo per salvarlo?

Negli ultimi anni, per tutta la durata dei mesi estivi, il Belvedere situato all’interno di un Parco Nazionale, in un luogo ricco di fascino e di storia, è stato sempre più stravolto e violentato per essere trasformato in una vera e propria “discoteca all’aperto”: musica a tutto volume senza limiti di tempo (neanche notturni), cavi elettrici installati provvisoriamente e danni alla pavimentazione, bottiglie e bicchieri abbandonati in terra, liquidi versati sul terreno e sul pavimento. L’area viene aggredita ogni sera dalla primavera all’autunno, rendendo impossibile ai residenti, ai villeggianti e ai tanti visitatori usufruire di un luogo ameno e di pubblica proprietà. Il Comune ha pubblicato sul proprio profilo un comunicato in cui si manifesta l’intenzione di sostituire la pianta con altra più giovane “dopo fresatura delle radici e preparazione del terreno”.

Tuttavia è forte da parte di tutti il desiderio di chiedere di più.

I cittadini chiedono accoratamente:
di essere coinvolti in un clima di collaborazione in riunioni tecniche che stabiliscano le caratteristiche della nuova pianta, i tempi di intervento, le modalità delle operazioni da effettuare, ecc.;
che il nuovo leccio venga protetto da una panchina ad hoc che lo circondi e lo valorizzi, e si rendono disponibili per la sua progettazione;  
che venga tutelato l’ambiente del Centro Storico e del Belvedere con espresso divieto di inquinamento ambientale ed acustico nelle norme già vigenti di Legge (Legge 447/1995 modificata dal D.Legs 42/2017) e nel rispetto di un abitato situato all’interno di un Parco Nazionale.”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -