Le spoglie di San Tommaso tornano a Cori per una settimana di fede e comunità

Dal 31 agosto al 7 settembre celebrazioni, liturgie ed eventi culturali per il XXV anniversario della canonizzazione del Santo

Cori si prepara ad accogliere un evento straordinario: il ritorno delle spoglie di San Tommaso da Cori, al secolo Francesco Antonio Placidi, nel paese natale. L’occasione è la celebrazione del XXV anniversario della canonizzazione, che vedrà l’urna con il corpo del Santo sostare a Cori dal 31 agosto al 7 settembre.

L’arrivo e i primi giorni di celebrazioni

Il viaggio inizierà domenica 31 agosto dal Sacro Ritiro di Bellegra (RM), con una sosta di preghiera a Giulianello presieduta da don Alfonso Fieni. Alle ore 18 l’urna giungerà in piazza della Croce a Cori e sarà accolta nella chiesa collegiata di Santa Maria della Pietà, dove S.E. Mons. Felice Accrocca, arcivescovo di Benevento, celebrerà la Santa Messa solenne. La chiesa rimarrà poi aperta per le visite e la preghiera personale.

Nei giorni successivi si alterneranno momenti di animazione spirituale: lunedì 1 settembre a cura del Laicato Trinitario OST di Cori con i Padri Trinitari, martedì 2 con l’Associazione Rosario Perpetuo.

La processione e il trasferimento

Mercoledì 3 settembre alle 17:30, dopo il saluto del sindaco Mauro De Lillis in piazza Signina, il corpo del Santo sarà trasferito nella Casa-Chiesa di San Tommaso con una processione solenne e la celebrazione eucaristica.

Liturgie e incontri con i sacerdoti che hanno segnato Cori

La settimana proseguirà con altri momenti intensi di preghiera, anche con la partecipazione dell’Ufficio Diocesano di Pastorale Giovanile e Vocazionale. Saranno presenti figure molto legate alla comunità, come don Gianni Toni, che contribuì in modo decisivo al processo di canonizzazione, e don Angelo Buonaiuto, già parroco a Cori e molto amato dai fedeli.

Eventi culturali e spettacoli

Accanto alle celebrazioni liturgiche, sono previsti appuntamenti culturali e di spettacolo:

  • Venerdì 5 settembre, ore 21: “Forza Venite Gente”, messo in scena dall’Azione Cattolica di Priverno (piazza Signina).
  • Sabato 6 settembre: spettacolo di giocolieri di strada (ore 19, piazza Signina) e concerto dell’Orchestra Pro Arte con musiche di Pergolesi e Mozart (ore 21, chiesa SS. Pietro e Paolo).
  • Domenica 7 settembre, ore 21: “Il Testamento di Faber”, tributo a Fabrizio De André in piazza Signina.

La Messa conclusiva e il ritorno a Bellegra

Domenica 7 settembre alle 17:00, in piazza Signina, il vescovo di Latina, S.E. Mons. Mariano Crociata, presiederà la Santa Messa conclusiva. A seguire, l’urna ripartirà alla volta di Bellegra, con soste presso l’edicola della Madonna del Soccorso e a Rocca Massima.

Il significato per la comunità

“Cori attende con gioia di riabbracciare San Tommaso – ha dichiarato il sindaco Mauro De Lillis –. È un’occasione di riflessione, raccoglimento e festa che rinsalda il legame profondo tra i coresi e il loro Santo, che non dimenticò mai le sue origini, tornando ogni anno per la questua dell’olio e per ristabilire concordia tra i compaesani”.

Un appuntamento che unirà spiritualità, tradizione e cultura, trasformando la settimana in un abbraccio collettivo tra la città e il suo Santo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cori si trasforma in museo a cielo aperto per il raduno di auto storiche “Passeggiata Corese”

Il raduno ha incluso un tour guidato che ha condotto i visitatori alla scoperta delle principali bellezze storiche della cittadina

Il Festival del circo incontra la cultura nel Caffè Letterario

L’attesissimo Caffè Letterario a tema circense torna venerdì alle 18, nel foyer dell’International Circus Festival in via Rossetti

“Decant…iamo il Panettone”: il gusto delle feste incontra i sapori del territorio

I banchi d’assaggio saranno aperti sabato 15 novembre, dalle ore 11.00 alle 22.00, nella splendida cornice di Palazzo Caetani

Circuito dell’Agro Pontino, trionfo per la rievocazione storica promossa dal circolo della Manovella

Due giorni di storia, cultura e passione per i motori, durante la quale si è avuta l’occasione di immergersi in una esposizione di valore

MuseiInRete, tutto pronto per la 2° edizione del Forum. Appuntamento a Piana delle Orme

L’appuntamento è per venerdì 17 e sabato 18 ottobre prossimi, presso il Museo di Piana delle Orme, aperto alla partecipazione

Latina – Torna l’International Circus Festival of Italy

Questa mattina la conferenza stampa di presentazione che si è svolta nella suggestiva cornice della Cittadella del Circo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -