Le sfide per continuare a produrre olio di qualità, l’incontro di Copagri Lazio

Nella splendida cornice dell'agriturismo azienda agricola Capo Farfa di Poggio San Lorenzo si è tenuto l'evento con gli esperti del settore

Fronteggiare le sfide dei cambiamenti climatici per continuare a produrre olio d’oliva di alta qualità, mettere in atto strategie imprenditoriali tecnicamente valide per programmare in tempi adeguati la coltivazione e per limitare l’impatto negativo sulla produzione e la sicurezza alimentare.

Questi i tempi affrontanti durante l’incontro organizzato dalla Copagri Lazio, nella splendida cornice dell’agriturismo azienda agricola Capo Farfa di Poggio San Lorenzo, in provincia di Rieti, a cui hanno preso parte esperti tecnici ed economici.

“La qualità dell’olio d’oliva – ha spiegato il Presidente Copagri Lazio Guido Colasanti – è influenzata essenzialmente dall’ambiente di coltivazione, dalla scelta della varietà, dalle tecniche di gestione dell’oliveto (irrigazione, difesa fitosanitaria, raccolta e stoccaggio delle olive) tra storia paesaggio e di presidio del territorio”.

Un olio semplicemente buono, frutto di alta professionalità e al giusto prezzo: “Il settore è alle prese con problemi legati ad alcuni patogeni dell’olivo, come ad esempio, l’occhio di pavone, i marciumi, la rogna che hanno mostrato maggiore diffusione e gravità sulle piante colpite. C’è poi la comparsa di nuove malattie o l’esplosione di epidemie che normalmente sono sporadiche o endemiche nelle aree di coltivazione”.

Tutto questo, assieme ai cambiamenti climatici, sta creando incertezza nel settore economico legato alle colture agricole: “Se vogliamo che gli uliveti rappresentano una risorsa importante anche dal punto di vista culturale,  in quanto caratterizzano il paesaggio mediterraneo, occorre lo studio di nuove tecniche di intervento con prodotti naturale efficaci innovativi”.

Fondamentale poi il passaggio sul prezzo del prodotto: “Se un agricoltore non può determinare il prezzo del prodotto e il suo vero valore, ma solo subirlo, con le tasse che stritolano il sistema, rischia di non poter assumere e pagare operai e proseguire la propria attività. Tutto questo crea incertezza”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -