Le opere di Veronica Venturi per il progetto “L’arte contemporanea delle donne”

L'artista espone fino al 8 dicembre tutto il repertorio pittorico della sua produzione fino all’ultima installazione "Resto fragile"

Dal 2 dicembre 2023 al Museo Civico Duilio Cambellotti apre la seconda mostra del progetto “L’arte contemporanea delle donne”.Veronica Venturi espone fino al 8 dicembre, tutto il repertorio artistico pittorico della sua produzione fino all’ultima installazione RESTO FRAGILE presentata invece al Museo Emilio Greco di Sabaudia per Mad Donna l’8 Marzo 2023; espone inoltre i due cortometraggi ispirati ad un’opera di Magritte, con la sua regia e quella di Annalisa Gonnella presentati al MADXI museo contemporaneo in occasione della giornata europea dei musei. Oltre 50 opere si stagliano nella saletta multimediale del Museo Civico tra disegni, fotografie digitali e dipinti su carta, tela e tavola.

L’autrice è artista visiva e designer d’interni, attrice di prosa e performer,con i lavori degli ultimi venti anni in una sorta di caleidoscopio tra colore e figura, in una riflessione sul corpo e sul rapporto estetico a volte erotico, quindi fisico, cromatico ma fortemente simbolico. Veronica lascia il suo segno distintivo su supporti – a volte anche di fortuna – di ogni genere in una continua sperimentazione e ricerca di un codice di autorappresentazione che funge da medium per ogni donna e per ogni corpo femminile. Nessun uomo è rappresentato nei suoi lavori ma forse questo lascia presagirne una presenza latente. Occhi, bocche, fianchi e seni sono piuttosto autoreferenziali nei suoi lavori; sembrano tutti sguardi, autoritratti femminili, che anticipano sicuramente le dinamiche degli attuali selfie e delineano una decisa volontà a misurarsi con la propria immagine esterna ed interna”. Queste le parole di Fabio D’achille, curatore del  Museo d’Arte Diffusa (MAD) a Latina dal 2005, sulla presentazione delle opere di Veronica Venturi al Museo Cambellotti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -