Le opere dell’artista bulgara Ina Damyanova arrivano al Circolo Cittadino di Latina

Fabio D'Achille ha allestito la mostra dell'artista bulgara proveniente dalla Galleria Bulgaria dell'Istituto Bulgaro di Cultura a Roma

MAD Museo d’Arte diffusa e Circolo Cittadino Sante Palumbo di Latina presentano la personale grafica, scultura e fotografia dell’artista bulgara INA DAMYANOVA: “FUORI DALLA FORMA”. L’esposizione d’arte contemporanea accompagna il flusso di eventi e attività del circolo che culminano nella Giornata Internazionale della Donna l’8 Marzo 2025.

Dal 6 febbraio all’interno del Circolo Cittadino e nell’area della caffetteria, Fabio D’Achille ha allestito la mostra dell’artista bulgara proveniente dalla Galleria Bulgaria dell’Istituto Bulgaro di Cultura a Roma.

Ina Damyanova – industrial designer – ha realizzato disegni di grande dimensione, monocromatici che nel contrasto creano luci nel buio, come dei percorsi di energia che creano forme astratte. Affianco a questi grandi studi grafici emergono sculture interessanti e avvolgenti come raffigurato nelle fotografie in bianco e nero dove l’autrice si svela in relazione con le sue opere plastiche. Le sculture sembrano essere la forma, appunto lo sviluppo di quei percorsi grafici.” (Fabio D’Achille)

Fuori dalla forma – racconta direttamente Ina – è una continuazione naturale della mia ricerca nella profondità delle emozioni, degli stati interiori e dei movimenti che ci condizionano. Per uscire da qualcosa, prima devi immergerti dentro, nel suo profondo, sentirla diventare parte di te e diventarne parte anche tu. Soggetto di osservazione e consapevolezza, per me, sono proprio quei movimenti interni invisibili che trovano espressione e costruiscono la nostra forma esterna, negli anni, quasi fosse una conchiglia. Alla ricerca della mia essenza, della libertà di essere autentica, essere me stessa, sul mio cammino sono giunta alla rottura del bozzolo che ho simbolicamente trasformato in mio attributo. L’uscita simbolica dalla forma è in realtà l’uscita dai cliché che ci limitano nella vita, oltre la cornice e tutto quello che accumuliamo in noi con gli anni, rendendolo un nostro secondo corpo e abituandoci a conviverci, nascondendovi dentro le nostre paure, il dolore e la verità, usandolo come corazza, fino a svegliarci un giorno, irrigiditi, col desiderio di lasciarlo perché rimanga solo la nostra essenza. Questa è una trasformazione e reincarnazione interiore, tramutata in volo, in mia crescita personale”. (Ina Damyanova)

Ina Damyanova, è un’importante artista e designer bulgara con numerosi premi e riconoscimenti, con anni di esperienza nelle arti visive, nella scultura e nella ceramica. Lo stile distintivo di Ina Damyanova è chiaramente riconoscibile in tutte le sue opere, in vari generi, media e materiali.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Quando l’arte esalta il valore didattico: il caso esemplare di Mario Vespasiani

Il tutto si può vedere e “sperimentare” in questo periodo presso il Museo del Mare e della Costa di Sabaudia

Da Fellini al mito, Nicola Piovani emoziona il D’Annunzio con “Note a Margine”

Ieri sera il pianista e compositore è tornato nel capoluogo pontino per la decima edizione della rassegna "Lievito"

Mostra “L’Armonia della Materia”, appuntamento dal 2 al 9 Maggio al Punto Iat

Francesco Lanzetta non scolpisce semplicemente il legno: lo ascolta, lo interpreta e lo eleva a poesia visiva

Lievito: Primo Maggio variegato tra cinema, musica, scienza e letteratura

Fuori programma speciale: la presentazione dell’ultimo film di Ivano De Matteo con il regista e la sceneggiatrice Valentina Ferlan

Terracina lancia la prima Mappa dei Fantasmi: un viaggio immersivo tra leggende, storia e innovazione

Un progetto unico nel suo genere, ideato da Italian Ghost Story, Jungle Team e un gruppo di imprenditori locali

“Il Territorio si Racconta”: la cultura si fa itinerario nei Monti Lepini

Progetto che valorizza la scrittura come pratica civica e rafforza le reti tra istituzioni culturali, biblioteche, musei e cittadini
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -