“Le nostre Radici – I canti della nostra terra”: sabato a Maenza la cerimonia del Premio Letterario

Il concorso si è concluso a fine maggio con una partecipazione molto positiva: oltre 170 opere tra ragazzi, adulti, scrittori e amatori

Sabato 23 agosto, alle ore 20:30, presso il Castello Baronale di Maenza, si terrà un evento di grande rilievo regionale: la cerimonia di premiazione della prima edizione del Premio Letterario Nazionale biennale “Le nostre Radici – I canti della nostra terra”, anno 2025.

Il premio, che si articola in due sezioni – narrativa e poesia – e due sottosezioni (in lingua italiana e in dialetto), nasce nel cuore dei Monti Lepini, a Maenza, con l’ambizione di estendere la propria influenza all’intero agro pontino, alla provincia di Latina e al Lazio a livello nazionale.

L’iniziativa è promossa da Cammino odv-Ulisse.Net e Assipromos Culturarte, con la partecipazione attiva del Comune e della Biblioteca di Maenza, il patrocinio della Compagnia dei Lepini e la collaborazione di Atile, insieme ad altri operatori culturali.

La giuria, composta da esponenti culturali nominati dal Comune di Maenza, dalla Compagnia dei Lepini, da Cammino odv e Atile, vede la presenza di Paola Cacciotti, scrittrice e delegata alla cultura del Comune di Maenza; Gabriella Nardacci, scrittrice; Raniero Pasquali, appassionato di cultura dialettale; Antonella Perazzetta, operatrice culturale e laureata in scienze dell’educazione; Antonio Scarsella, operatore culturale e scrittore.

Il concorso si è concluso a fine maggio con una partecipazione molto positiva: oltre 170 opere tra ragazzi, adulti, scrittori e amatori, con il coinvolgimento di tre scuole (di Norma, Maenza e Pontinia). La qualità e la quantità degli elaborati hanno reso particolarmente difficili le decisioni della giuria, che ha dovuto selezionare i vincitori e assegnare menzioni speciali e riconoscimenti di partecipazione.

L’adesione numerosa è considerata uno stimolo a proseguire nel lavoro di creare un legame sempre più forte tra cultura e comunità, con particolare attenzione alle “radici” delle genti locali e alla valorizzazione della ricchezza culturale e della diversità del territorio.

L’evento, aperto dal saluto istituzionale del Sindaco di Maenza Loreto Polidoro e del Presidente della Compagnia dei Lepini Quirino Briganti, prevede la premiazione dei vincitori, delle menzioni speciali e la consegna degli attestati di partecipazione agli autori e alle scuole coinvolte.

La serata sarà accompagnata da un momento musicale e lirico di alto livello con “I Tenori Pontini” – Antonio de Asmundis e Cristian Pietrosanti – accompagnati al pianoforte da Nicola Franco.

Un’occasione importante per celebrare parole, emozioni e tradizioni che raccontano e custodiscono la storia e l’identità della nostra terra.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

ActingLAB alla prima di “Testa o Croce?!”: la storia dei butteri conquista il Cinema Troisi

Simone Finotti: "È stato bellissimo poter assistere alla rievocazione di un evento che ha fatto storia per Cisterna di Latina"

Studenti dei Licei Ramadù e Buonarroti protagonisti agli scavi di Tres Tabernae e Ninfa per l’orientamento archeologico universitario

Le visite sono state condotte dalla dottoressa Daniela Quadrino, funzionaria della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio

A Fondi inaugurato il Museo “Tesori del Duomo”: un gioiello di fede, arte e storia

Dal 2 ottobre è aperto al pubblico il nuovo spazio espositivo della Parrocchia San Pietro Apostolo: reliquie, paramenti e “oculo nascosto”

“La Conversione dell’Innominato” dell’artista di Cisterna Arianna Squicquaro nella mostra internazionale “I Promessi Sposi”

Curata dello storico e critico d’arte Giorgio Gregorio Grasso, sarà nel suggestivo complesso del Monastero del Lavello a Calolziocorte

Una grande aula verde per educare al futuro: il Parco Nazionale del Circeo e la Riserva della biosfera Circeo

Il progetto realizzato dall’Istituto Pangea con il contributo e il patrocinio dell’Ente Parco Nazionale del Circeo

A Sermoneta torna il Palio Madonna della Vittoria dal 3 al 5 ottobre

Riprende la tradizione del Palio Madonna della Vittoria grazie alla rinnovata sinergia tra l’Amministrazione comunale e la Pro Loco
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -