Le eccellenze enologiche del Lazio in trasferta a Parigi per il Wine Paris 2025

Protagoniste saranno 18 realtà vitivinicole del territorio presenti in fiera nello spazio istituzionale del Lazio

Regione Lazio e Arsial portano a Wine Paris le eccellenze enologiche del territorio. Protagoniste saranno 18 realtà vitivinicole del territorio presenti in fiera nello spazio istituzionale del Lazio, in rappresentanza dell’intero settore regionale. La manifestazione, giunta alla sesta edizione, è considerata uno degli eventi internazionali più rilevanti per il settore enologico e dei distillati, in programma al Paris Expo Porte de Versailles di Parigi, da oggi, 10 febbraio, fino al 12 febbraio.

Wine Paris riunisce ogni anno produttori, commercianti, sommelier, distributori e giornalisti da tutto il mondo, offrendo loro una piattaforma ideale per scoprire le ultime tendenze, partecipare a degustazioni esclusive e instaurare relazioni commerciali strategiche. Per l’edizione 2025 sono attesi a Parigi più di 40.000 professionisti del settore vitivinicolo e oltre 4.000 espositori provenienti da 50 Paesi. Durante Wine Paris, lo spazio istituzionale del Lazio (Hall 6 – B. 106) sarà un punto di riferimento per buyer, giornalisti e appassionati del mondo vitivinicolo. Nel corso della manifestazione sono in programma degustazioni presso gli spazi espositivi, incontri B2B e sessioni di networking con operatori del settore, pensate con l’obiettivo di avviare nuove collaborazioni e ampliare i mercati di riferimento.

Alla trasferta parigina prenderà parte anche l’assessore all’Agricoltura e Sovranità alimentare, al Bilancio, alla Programmazione economica, alla Caccia e alla Pesca, ai Parchi e alle Foreste della Regione Lazio, Giancarlo Righini.

«L’evento di Parigi ha un’importanza strategica non solo perché è il primo appuntamento internazionale dell’anno, ma soprattutto perché rappresenta la cartina di tornasole di un percorso avviato da tempo e che, nel 2025, dovrà portare il settore vitivinicolo del Lazio al definitivo salto di qualità in termini di promozione e produzione collocandolo nell’élite delle eccellenze nazionali e internazionali. Un percorso che vogliamo fare insieme alle nostre aziende alle quali continueremo a garantire vicinanza e sostegno», commenta Righini.

«La partecipazione a Wine Paris rappresenta un’importante occasione per consolidare il posizionamento internazionale del Lazio come regione di riferimento nel panorama enologico. Da oltre un anno, stiamo promuovendo il “Modello Lazio” nei maggiori contesti internazionali, adottando un approccio che integra qualità, sostenibilità, innovazione e valorizza il nostro patrimonio paesaggistico e culturale. Offriamo ai produttori strumenti concreti per dialogare con i mercati globali, raccontando i valori e la bellezza di un territorio che riesce a distinguersi anche per una produzione enologica di livello mondiale», sottolinea dal canto suo Massimiliano RaffaCommissario Straordinario di Arsial.

«Wine Paris 2025 rappresenta un’opportunità strategica per consolidare il posizionamento del Lazio come regione di eccellenza enologica e intensificare le relazioni con gli operatori del settore, promuovendo le etichette e il settore vitivinicolo laziale, come simbolo di qualità, tradizione e innovazione nel panorama. L’evento sarà, inoltre, l’occasione per presentare le nuove tendenze produttive, evidenziare il forte impegno verso la sostenibilità e creare sinergie capaci di ampliare gli orizzonti commerciali delle imprese, valorizzando il loro potenziale enologico e l’immagine dell’intero territorio», conclude Raffa.

Maggiori informazioni sulla partecipazione della Regione Lazio a Wine Paris e sulle aziende presenti, sono disponibili sul sito istituzionale di Arsial: www.arsial.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -