Le celebrazioni per giornata internazionale della Croce Rossa a Formia

Per l'occasione una delegazione del Comitato Cri Sud Pontino ha consegnato al sindaco la celebre bandiera bianca con croce rossa

Per la Giornata internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, che si celebra oggi, lunedì 8 maggio, una delegazione del Comitato Cri Sud Pontino ha consegnato al sindaco di Formia Gianluca Taddeo la celebre bandiera bianca con croce rossa. Un momento di alto valore simbolico che ha un importante significato: l’associazione umanitaria internazionale, che conta 150 mila volontari in Italia e oltre 80 milioni nel mondo, commemora il fondatore, Henry Dunant, nato l’8 maggio del 1828 e primo Premio Nobel per la pace. Oggi e per tutta la settimana, fino a lunedì 14, il vessillo sventolerà sulla facciata del Palazzo comunale, come in tantissime città d’Italia, a ricordare i valori di umanità, imparzialità, neutralità, indipendenza, volontariato, unità e universalità, che sono i principi fondamentali che animano il Movimento Internazionale di Croce Rossa e sono alla base dell’azione quotidiana dei volontari.

“Un gesto che testimonia non solo la forza della Croce Rossa, simbolo di umanità e neutralità, ma anche il legame indissolubile che vede sempre più spesso la Croce Rossa e il Comune uniti nelle attività di supporto e di vicinanza alla cittadinanza, con particolare riguardo ai più vulnerabili – ha commentato il sindaco Gianluca Taddeo – Esporre la bandiera è anche un modo per esprimere ai tantissimi volontari la nostra riconoscenza per quanto fanno quotidianamente, senza dimenticare l’impegno straordinario che affrontano ad ogni emergenza, tra cui, nel recente passato, quella terribile della pandemia. Il loro impegno e la loro dedizione è nello spirito più autentico del volontariato e vale come esempio prezioso e come sprone per tutti noi”.

Una fattiva collaborazione che lega le associazioni umanitarie e il Comune, per far fronte alle necessità o alle emergenze che possono scaturire nel territorio. Nell’ambito delle celebrazioni, inoltre, la sera tra lunedì 8 e martedì 9 maggio, verrà illuminata di rosso – colore simbolo della Croce Rossa per la settimana ad essa dedicata – la Fontana di San Remigio, al fine di sensibilizzare la cittadinanza e fare conoscere quali siano i compiti svolti dai migliaia di volontari impegnati sui fronti della crisi e della guerra. L’incontro si è concluso con la consegna al sindaco Taddeo della Carta dei Servizi, un patto tra la Croce Rossa Italiana e i cittadini attraverso il quale il Comitato si impegna formalmente sui servizi da erogare alla collettività.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -