Lbc sull’isola pedonale: “Dalla maggioranza un atteggiamento poco chiaro, si ascolti la città”

"A disposizione dell’amministrazione c’è un questionario realizzato dall’Urban Center che ha raccolto le opinioni dei cittadini"

“Sull’isola pedonale la maggioranza sta rivelando tutti i limiti di una mancanza di strategie e di visione. In questi mesi di consiliatura abbiamo assistito ad annunci e marce indietro: prima la volontà palesata da qualche esponente del centrodestra di tornare alla Ztl, poi una difesa dell’isola pedonale (‘In accordo con tutta la maggioranza ci stiamo avviando verso una definitiva pedonalizzazione del centro in linea con le direttive europee; non si può tornare indietro’ diceva la sindaca solo il 9 gennaio scorso in una conferenza stampa’), ora a una nuova proroga della sperimentazione che dovrebbe consentire di ‘elaborare un’idea’.  Intanto, c’è però una parziale riapertura al traffico di uno dei tratti fino ad oggi pedonalizzati, decisione inaspettata e priva di logica che finisce per scontentare tutti”. E’ il commento di Elettra Ortu La Barbera e Alessio Ciotti, rispettivamente segretaria e vice segretario di Lbc sul futuro dell’isola pedonale di Latina.

“Dopo lunghi mesi di dibattito sui pochi metri pedonalizzati del centro cittadino – continuano Ortu La Barbera e Ciotti – di fatto non c’è ancora chiarezza, non intravediamo scelte né direzioni da prendere, ma un atteggiamento ondivago che denota su questo tema, come su molti altri, una mancanza di contenuti. Inoltre, il nuovo report di Legambiente ‘Mal’aria’ indica chiaramente che anche Latina, pur registrando sulla qualità dell’aria dati migliori delle province di Roma e Frosinone, dovrà comunque lavorare nei prossimi anni per abbattere almeno il 6% di polveri sottili per rientrare nei limiti previsti nel 2030. La strada è chiara e la suggerisce senza mezzi termini Legambiente: più isole pedonali, promozione della mobilità sostenibile e un incremento nei centri urbani delle zone 30. Il messaggio che arriva invece dall’attuale amministrazione sembra andare in tutt’altra direzione. A disposizione dell’amministrazione c’è un questionario realizzato dall’Urban Center che ha raccolto le opinioni dei cittadini, ma una grande parte della città è rimasta inascoltata dalla maggioranza e non è ben chiaro come si stia procedendo per prendere quelle che saranno, prima o poi, decisioni definitive. La volontà di Lbc – concludono segretaria e vice segretario del movimento – è quella di ascoltare i cittadini, le associazioni, le famiglie, i giovani, ma anche tutti coloro che sull’isola pedonale hanno un atteggiamento critico. Riteniamo che questo processo, quasi del tutto ignorato dall’amministrazione, dovrà invece essere fondamentale nella scelta finale. Mai come su questo argomento le politiche partecipative sono determinanti, perché l’isola pedonale non ha colore politico e non è una scelta ideologica”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza

Formazione per creare le imprese del futuro, la Regione presenta “StartUp University Accademy”

L'intervento della Angelilli durante la presentazione del SIEH - Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub

Regione Lazio, un milione di euro per sostenere le famiglie degli studenti con disabilità

Avviso pubblico per il rimborso delle spese sostenute nelle scuole paritarie primarie e secondarie. Il commento di Maselli

Biblioteca comunale, Fiore: «Una storia infinita che deve trasformarsi in una nuova stagione culturale per Latina»

L'esponente del Gruppo Misto: "La riapertura non può limitarsi alla restituzione degli spazi, sarebbe accontentarsi del minimo sindacale"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -