Lbc sui patti di collaborazione: “Delibera già pronta senza confronto”

"Da mesi però i nuovi patti e quelli in fase di rinnovo sono bloccati a causa di una modifica introdotta dalla amministrazione"

“I patti di collaborazione, introdotti dall’amministrazione Coletta nel 2017 con l’allora assessora Cristina Leggio, rappresentano uno strumento innovativo di cittadinanza attiva. Da mesi però i nuovi patti e quelli in fase di rinnovo sono bloccati a causa di una modifica introdotta dalla amministrazione Celentano che prevede l’assicurazione a carico dei cittadini. Una cosa mai avvenuta in passato”. Lbc interviene sui patti di collaborazione, rispondendo anche a quanto affermato dal presidente della commissione Faticoni, secondo cui dal 2017 nulla si diceva sulla possibilità di estendere l’assicurazione a favore dei cittadini proponenti. “Decidendo che l’assicurazione dovesse essere a carico del contraente del patto di collaborazione, molti volontari si sono tirati indietro, alcuni hanno sospeso i patti e bloccato i lavori e gli interventi previsti – spiega il movimento, con i consiglieri Dario Bellini, Damiano Coletta, Floriana Coletta e Loretta Isotton – Come Latina Bene Comune abbiamo rappresentato il problema all’amministrazione, raccogliendo le numerose proteste dei cittadini e presentando un question time sull’argomento discusso i primi di dicembre del 2024. Ci è stato risposto che il regolamento sarebbe stato modificato inserendo la formula dell’assicurazione obbligatoria come onere a base del Comune. Ma il regolamento nazionale e quello regionale alla base dei patti di collaborazione sono stilati sulla base di un regolamento di Labsus, utilizzato da tutti i Comuni in Italia, che già prevede che i Comuni possano stipulare polizze assicurative a beneficio dei cittadini attivi. Il presidente Faticoni dichiara cose non vere quando afferma che l’assicurazione non era estendibile ai proponenti.  Di fatto l’assicurazione c’è sempre stata e i contratti di assicurazione per i volontari si sono sempre stipulati dal 2017 al 2022”. “Ben vengano tutti i miglioramenti – commentano ancora dal movimento – ma oggi il regolamento è stato cambiato prevedendo anche il registro dei volontari che, inserendo diverse clausole che impongono requisiti per i cittadini che partecipano ai patti, rischia una eccessiva burocratizzazione dei patti stessi e il venir meno della loro funzione di inclusione e reinserimento sociale dei cittadini. Sui patti di collaborazione contestiamo soprattutto il metodo. In commissione è arrivata la delibera già pronta, come già successo. Il lavoro delle commissioni è inutile perché si arriva spesso con delibere già impacchettate nelle quali i consiglieri comunali sono solo chiamati ad alzare la mano per l’approvazione. A dimostrazione di questo, non una delle osservazioni di buon senso proposte fatte dai consiglieri sono state accettate. Un esempio su tutti la risaputa necessità di modificare il regolamento ai fini di assicurazione ai detentori dei patti i beni di consumo necessari per le attività”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza

Formazione per creare le imprese del futuro, la Regione presenta “StartUp University Accademy”

L'intervento della Angelilli durante la presentazione del SIEH - Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub

Regione Lazio, un milione di euro per sostenere le famiglie degli studenti con disabilità

Avviso pubblico per il rimborso delle spese sostenute nelle scuole paritarie primarie e secondarie. Il commento di Maselli

Biblioteca comunale, Fiore: «Una storia infinita che deve trasformarsi in una nuova stagione culturale per Latina»

L'esponente del Gruppo Misto: "La riapertura non può limitarsi alla restituzione degli spazi, sarebbe accontentarsi del minimo sindacale"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -