Lbc: “Nel discorso di fine anno di Mattarella il richiamo alla partecipazione, pilastro della democrazia”

La nota della segretaria del movimento Latina Bene Comune, Elettra Ortu La Barbera, e del vice segretario Alessio Ciotti

“Nel discorso di fine d’anno del presidente Mattarella molti temi urgenti e il senso profondo delle preoccupazioni che affliggono il Paese, ma non solo. La guerra e la necessità di costruire una cultura di pace, ma anche la sanità, il lavoro, il divario sociale ed economico, i giovani e le prospettive per il futuro, l’inclusione e molto altro. Sopra tutti, una chiave fondamentale: la partecipazione, autentico pilastro per difendere la democrazia. Riteniamo che da qui sia necessario ripartire come auspicio per il nuovo anno. A tutti i livelli è necessario che i cittadini siano consapevoli, informati, capaci di esercitare e difendere i loro diritti che, come dice Mattarella, nascono prima dello Stato stesso e sono inalienabili. E’ necessario che si trovino spazi di reazione e azione, contro ogni tentativo di scoraggiare processi partecipativi dal basso.

Il richiamo dunque al senso di comunità, quello che Latina aveva costruito negli anni scorsi attraverso una vivace collaborazione fra cittadini e amministrazione comunale, attraverso le case di quartiere, i centri sociali e i patti di collaborazione che hanno permesso ad associazioni, gruppi e comitati di prendere parte alla vita sociale e di prendersi cura di un bene comune. Con la partecipazione attiva il cittadino non firma una delega in bianco a chi lo governa e può esercitare la sua funzione di controllo e giudizio sia al livello nazionale che locale, partecipa alle scelte con il suo contributo, può essere libero di scegliere senza condizionamenti perché conosce la realtà che lo circonda. Non ci si può però aspettare che le politiche della partecipazione siano mature all’improvviso, sono invece frutto di processi lunghi che partono dalla formazione di un cittadino consapevole. Uno degli strumenti è quello del Consiglio delle bambine e dei bambini, che consente di prendere parte fin dalla giovane età ai meccanismi democratici e alla vita pubblica e di comunità.

Tutte le politiche di partecipazione vanno quindi favorite e stimolate, perché questo è anche un atto di responsabilità che ognuno di noi deve assumere verso la collettività e il posto in cui vive. Eppure, questo concetto è sparito dal linguaggio dell’attuale amministrazione cittadina, c’è solo una delega fumosa e nessuna risorsa destinata. Su questo aspetto vigileremo affinché non siano demoliti tutti i processi faticosamente costruiti in passato. Sono molti infatti i temi imminenti da affrontare per la nuova amministrazione, sui quali un vero processo partecipativo sarà importante: dall’isola pedonale alla destinazione della banca d’Italia, dal garage Ruspi agli impianti sportivi della città fino alla questione dei rifiuti”. Così in una nota la segretaria del movimento Latina Bene Comune, Elettra Ortu La Barbera, e il vice segretario Alessio Ciotti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -