Lazio stanzia altri 5 milioni per case-famiglia e assistenza disabili: “Azzerate le liste d’attesa”

La Regione porta a 20 milioni le risorse destinate al "dopo di noi" e all'assistenza nelle strutture residenziali per persone con disabilità

La Regione Lazio fa un nuovo passo avanti nel sostegno alle persone con disabilità e alle loro famiglie. Il Consiglio regionale ha approvato la Legge di assestamento di bilancio 2025, stanziando ulteriori 5 milioni di euro per l’assistenza nelle case-famiglia e per i progetti del “dopo di noi”.

Le nuove risorse si aggiungono ai 15 milioni già previsti nella legge di stabilità 2025, portando il totale degli investimenti a 20 milioni di euro. Un incremento significativo che permetterà di azzerare completamente le liste d’attesa per l’accesso a questi servizi essenziali.

L’impegno della Regione per le famiglie più fragili

“Chi convive con una disabilità grave e, soprattutto, chi se ne prende cura ogni giorno non può sentirsi solo”, ha dichiarato il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca. “Ogni stanziamento non è solo una cifra, ma un gesto concreto verso famiglie che affrontano ogni giorno una fatica spesso invisibile”.

Il governatore ha sottolineato come questo investimento rappresenti “un passo avanti concreto per abbattere le liste d’attesa e dare risposte immediate a chi ha più bisogno”, confermando l’impegno dell’amministrazione regionale verso le persone più vulnerabili.

Risorse anche per la comunicazione aumentativa

Parallelamente ai fondi per le case-famiglia, la Regione ha destinato 3 milioni di euro aggiuntivi per la comunicazione aumentativa, che si sommano ai 5 milioni precedentemente stanziati. Questi strumenti sono fondamentali per garantire maggiore autonomia e dignità alle persone con disabilità complessa.

“Con queste risorse azzeriamo il fabbisogno e garantiamo strumenti fondamentali per l’autonomia e la dignità delle persone con disabilità complessa”, ha spiegato Rocca, evidenziando l’approccio integrato dell’intervento regionale.

Una gestione oculata dei conti pubblici

L’assessore al Bilancio Giancarlo Righini ha sottolineato come questo risultato sia “frutto di una gestione attenta e puntuale dei conti pubblici, che ci ha permesso di liberare risorse e indirizzarle verso priorità sociali imprescindibili”.

“Il bilancio non è solo una questione di numeri, ma di scelte che incidono sulla qualità della vita delle persone più fragili”, ha aggiunto Righini, ringraziando il presidente Rocca e l’assessore Maselli per il lavoro di squadra.

Obiettivo: azzerare le liste d’attesa in tutti i distretti

L’assessore all’Inclusione sociale e ai Servizi alla Persona Massimiliano Maselli ha espresso “grande soddisfazione per essere riusciti a incrementare tali risorse anche in assestamento di bilancio”.

L’obiettivo è ambizioso ma concreto: “dare a tutti i distretti, a cominciare da Roma Capitale, maggiori risorse per ridurre drasticamente e alla fine azzerare le liste di attesa riguardanti l’assistenza nelle case-famiglia alle persone con disabilità e il dopo di noi”.

Un intervento che guarda al futuro

Questo stanziamento rappresenta una risposta concreta alle esigenze delle famiglie che si trovano ad affrontare le sfide della disabilità. Il “dopo di noi” è un tema particolarmente delicato, che riguarda la necessità di garantire assistenza e sostegno alle persone con disabilità quando i loro familiari non potranno più prendersene cura.

Con questi 20 milioni di euro complessivi, la Regione Lazio dimostra di voler costruire “servizi continuativi” che possano “dare serenità e sicurezza” a chi vive quotidianamente con la disabilità, come ha sottolineato il presidente Rocca.

L’approvazione di questo incremento di bilancio segna un momento importante per le politiche sociali del Lazio, confermando l’attenzione dell’amministrazione regionale verso i cittadini più fragili e le loro famiglie.

- Pubblicità -
Eleonora Paone
Eleonora Paone
Giovane aspirante giornalista con una solida formazione accademica nei settori della moda e dell’editoria. Nel 2021 ha conseguito la laurea in Scienze della moda e del costume, per poi proseguire il proprio percorso accademico con una laurea in Editoria e scrittura presso La Sapienza Università di Roma, ottenuta nel 2025. Dal 2023 collabora con la testata Mondore@le, occupandosi di attività redazionali e contenuti giornalistici. Nel 2025 ha ulteriormente ampliato la propria formazione iscrivendosi al master Panorama Journalism Academy, con l’obiettivo di approfondire competenze e strumenti del giornalismo contemporaneo.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Mondiali di rally nel Lazio nel 2027, Palazzo: “Scommessa vincente, raccogliamo i frutti del lavoro svolto”

"Come Regione abbiamo creduto e investito in questo sport proprio perché sa raccontare, curva dopo curva, l’anima autentica del Lazio"

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Quindici milioni di euro a fondo perduto, arriva il nuovo voucher per la Digitalizzazione delle PMI

Angelilli: «Aumentati i fondi». Giovedì 25 settembre si pubblica il bando, il 7 ottobre si apre lo sportello
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -