Lazio, l’assessore Schiboni incontra una delegazione dalla Repubblica Moldava

Ieri la visita della delegazione che si è poi recata presso i locali del CPI, con gli spazi dedicati all’accoglienza

Ieri mattina una delegazione della Repubblica di Moldova ha incontrato l’assessore al Lavoro, alla Scuola, alla Formazione, alla Ricerca e al Merito, Giuseppe Schiboni. La visita del ministro del Lavoro e delle Politiche sociali della Repubblica di Moldova, Alexei Buzu, accompagnato dal consigliere del Presidente della Repubblica di Moldova, Elena Druta, dal consigliere dell’ambasciata della Repubblica Moldova in Italia, Alexandru Simionv e dall’assistente dell’ambasciata delle Repubblica di Moldova in Italia, Daniela Minciuna, è iniziata presso il centro per l’impiego di Porta futuro a Testaccio, dove ha anche incontrato l’assessore Giuseppe Schiboni. La delegazione ha poi effettuato una visita dei locali del CPI, con gli spazi dedicati all’accoglienza, al corner delle iscrizioni e all’area dedicata ai progetti speciali, dove ha avuto il modo di conoscere il funzionamento puntuale dei servizi del Centro per l’impiego.

Roma e il Lazio vantano un’antica e consolidata storia di scambi culturali con la comunità moldava con collaborazioni settoriali soprattutto nel mondo del lavoro. «Sono felice di aver avuto questa opportunità di incontro e confronto con il ministro della Repubblica Moldava, occasione caratterizzata dall’insegna del principio di solidarietà e sussidiarietà che da sempre contraddistinguono l’amministrazione guida dal presidente Rocca», lo ha dichiarato l’assessore al Lavoro, alla Scuola, alla Formazione, alla Ricerca e al Merito, Giuseppe Schiboni.

«Il modello Lazio che si fonda su politiche di sistema basate sulla filiera istruzione-formazione e lavoro può essere esportabile in realtà, come quella della Repubblica Moldova, per creare occupazione e risolvere le criticità in essere nel Pase, dalla bassa natalità all’inserimento lavorativo delle persone più fragili, molto simili alle nostre», ha spiegato l’assessore al Lavoro, alla Scuola, alla Formazione, alla Ricerca e al Merito della Regione Lazio.

«Sono certo che nei prossimi mesi avremo modo di approfondire progettualità comuni e condivise che coinvolgano in modo attivo anche le università. Grazie ai giovani la cultura e la formazione hanno gambe forti per diffondere buone pratiche di crescita condivisa all’insegna delle nuove tecnologie e di un rapporto sempre più stretto tra mondo delle imprese e lavoratori. Solo nello scambio di esperienze e nel dialogo possiamo far germogliare il seme dello sviluppo sociale, economico ed occupazionale», ha concluso l’assessore Giuseppe Schiboni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -