“Lazio, la bellezza del talento” chiude al Circeo tra eccellenze, creatività e bellezza

Schiboni: "Complimenti agli organizzatori per questa straordinaria terza edizione, che ha coinvolto territori, scuole e artisti"

Si è conclusa con grande partecipazione la terza edizione di “Lazio, la Bellezza del Talento”, la manifestazione promossa dalla Regione Lazio, ideata dall’assessore Giuseppe Schiboni e curata da Lazio Innova nell’ambito del Programma Regionale FSE+ 2021–2027, che ha saputo ancora una volta coniugare bellezza, talento, innovazione e alta formazione in una vetrina di eccellenze del territorio. Un percorso che ha coinvolto il Lazio da nord a sud: da Trevignano Romano a Zagarolo, passando per Tor Bella Monaca, fino al gran finale a San Felice Circeo (28, 29 e 30 agosto), con spettacolo, creatività e istituzioni. Tra i momenti clou, la finale regionale di Miss Lazio 2025, vinta da Valentina Beraldo, che guiderà la squadra laziale alle prefinali nazionali di Miss Italia. Sul palco anche la moda, con la sfilata degli studenti dell’ITS Academy Sistema Moda Lazio e con le creazioni originali realizzate dagli allievi della Maiani Accademia Moda, protagonisti di tutte le sei serate della manifestazione. Grande attenzione è stata dedicata anche al mondo dell’arte e dello spettacolo, con le intense performance di giovani diplomati dell’Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini: Carolina Sisto, Mariachiara Basso, Lorenzo Lepore, Cesare Augusto Giorgini e Giulio

Cannavale hanno portato in scena monologhi, musica e poesia che hanno emozionato il pubblico. Nel corso della serata finale, l’assessore regionale Giuseppe Schiboni ha premiato sul palco i rappresentanti delle sei realtà formative d’eccellenza che hanno partecipato al progetto: Maiani Accademia Moda; ITS Academy Sistema Moda Lazio; Scuola d’Arte Cinematografica Gian Maria Volonté; Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini; ITS Academy Lazio Digital; ITS Turismo Academy Roma. «Lazio, la Bellezza del Talento è un progetto che unisce radici e innovazione, creatività e formazione, bellezza e talento. Un modello di promozione culturale e professionale che ha dimostrato come la valorizzazione delle eccellenze locali possa diventare una vera leva di crescita sociale e occupazionale. Mi complimento con gli organizzatori per questa straordinaria terza edizione, che ha coinvolto territori, scuole e artisti in un unico grande racconto condiviso», ha dichiarato Giuseppe Schiboni, assessore a Formazione, Scuola, Lavoro, Merito e Urbanistica della Regione Lazio.

La serata conclusiva ha visto la partecipazione di numerosi ospiti d’eccezione: Ofelia Passaponti, Arianna David, Tania Zamparo, Martina Sambucini e Lavinia Abate, cinque Miss Italia che hanno fatto la storia del concorso; la velina di Striscia la Notizia Nausica Marasca, Miss Molise 2024; l’attore Massimiliano Buzzanca e numerosi rappresentanti del mondo della cultura, della moda e dello spettacolo. A condurre la serata è stata Margherita Praticò, storica voce del concorso per il Lazio, mentre la regia e direzione artistica dell’intero progetto è stata affidata a Mario Gori, che ha curato l’impianto creativo e narrativo di tutte le tappe.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Scuole di Sermoneta, 150 mila euro di investimenti per il nuovo anno scolastico

Interventi su impianti, palestre e aule: l’amministrazione comunale pronta a garantire ambienti più sicuri e confortevoli per gli studenti

Sul sito web della Polizia di Stato il calendario 2026

A immortalare quel che “mostra lo color del core”, come scrisse Dante, il collettivo Ricordi Stampati, Settimio Benedusi e Guido Stazzoni

Tutela e recupero insediamenti urbani storici, risorse per 14 milioni ai Comuni del Lazio, la nota di Enrico Tiero

Il consigliere: "Si tratta di un supporto per consentire ai Comuni la piena e funzionale valorizzazione dei propri insediamenti storici"

Contributi “Fondo Perduto” per Professionisti under 40, Confesercenti Latina avvia l’assistenza

I progetti devono avere costi ammissibili da rendicontare non inferiori a 10 mila euro ed essere conclusi e rendicontati

Lavoro – Giuliano (UGL): “Generazione Z verso il settore sanitario, ma attenzione: i lavoratori della sanità sono tra i più infelici”

Di fronte all’incertezza generata dall’avanzata dell’Intelligenza Artificiale, sempre più giovani vedono nel settore salute un approdo sicuro

Fratelli d’Italia Latina esprime cordoglio per la scomparsa del dottor Mario Cepollaro

Il partito si stringe attorno alla famiglia, ricordando la sua vita dedicata alla famiglia e ai valori di sobrietà e compostezza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -