“Lazio ieri e oggi”, venerdì a Formia la presentazione dell’ultimo numero della rivista

Attraverso un’accurata ricostruzione, il contributo realizzato da Marchese invita il lettore a riscoprire il Golfo di Gaeta

Venerdì 1° novembre 2024 alle ore 16.30, nello spazio espositivo del Punto IAT (Informazione e Accoglienza Turistica) del Palazzo Comunale di Formia, in via Vitruvio, si terrà un evento culturale di grande rilievo: la presentazione dell’ultimo numero della rivista “𝐋𝐀𝐙𝐈𝐎 𝐈𝐄𝐑𝐈 𝐄 𝐎𝐆𝐆𝐈 – 𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐯𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐑𝐨𝐦𝐚 𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐋𝐚𝐳𝐢𝐨”, una pubblicazione prestigiosa che da anni esplora e celebra il patrimonio storico, culturale e artistico della regione. Nell’occasione, sarà dato risalto a un articolo di otto pagine intitolato “Il Grand Tour nel golfo di Gaeta”, scritto dal noto collezionista e studioso formiano Renato Marchese, che offre una panoramica dettagliata e affascinante di come questa celebre area del Lazio sia stata una meta ambita dai viaggiatori europei nei secoli XVIII e XIX.

Il Grand Tour, viaggio formativo compiuto dai giovani aristocratici europei a partire dal XVIII secolo, rappresentava un rito di passaggio, un’immersione nei luoghi simbolo della cultura classica e rinascimentale italiana. Tra le mete predilette dai viaggiatori vi era il Golfo di Gaeta, celebre per la sua bellezza naturale e per la ricchezza storica. Nell’articolo vengono ripercorse le impressioni e le descrizioni di alcuni tra i numerosi autori e artisti che, attratti dal fascino della costa e delle sue vedute mozzafiato, hanno lasciato testimonianze memorabili di questo scorcio del Lazio meridionale.

Attraverso un’accurata ricostruzione, il contributo realizzato da Marchese invita il lettore a riscoprire il Golfo di Gaeta non solo come una destinazione turistica contemporanea, ma anche come un luogo di grande valore storico e culturale, che ha ispirato artisti e scrittori da tutta Europa. Il testo è impreziosito da citazioni di celebri viaggiatori e accompagnato da immagini suggestive che catturano l’essenza del paesaggio e della sua straordinaria rilevanza nel contesto del Grand Tour.

A rendere ancora più speciale questo evento sarà l’allestimento di una mostra di stampe d’epoca originali, che esporrà vedute storiche realizzate tra il XVIII e il XIX secolo. Queste stampe, provenienti dalla collezione dello storico, accuratamente selezionate per l’occasione, rappresentano un’occasione unica per apprezzare come artisti del passato abbiano interpretato e immortalato il fascino senza tempo di questo angolo di terra.

Le vedute, realizzate con tecniche grafiche che vanno dall’acquaforte alla litografia, offrono una testimonianza visiva di come appariva il sito agli occhi dei viaggiatori del Grand Tour. Tra le opere esposte spiccano scene marine, scorci di archeologia di epoca romana lungo la via Appia, vedute del celebre mausoleo di Marco Tullio Cicerone e i Ninfei della villa Caposele

La presentazione della rivista “Lazio ieri e oggi” e l’esposizione delle stampe d’epoca rappresentano una rara opportunità per chiunque sia appassionato di storia, arte e cultura. Gli amanti della sua storia e del suo ruolo nel contesto europeo potranno vivere un’esperienza immersiva, che unisce la lettura e la riflessione sul Grand Tour a una mostra che permette di toccare con mano l’arte grafica dell’epoca.

L’evento non solo celebra l’importanza del Golfo nel panorama storico-artistico, ma sottolinea come la nostra terra abbia sempre occupato un posto speciale nell’immaginario dei viaggiatori e degli intellettuali di ogni epoca. Grazie alla bellezza delle stampe esposte, si potrà compiere un vero e proprio viaggio nel tempo, immergendosi nell’atmosfera del Grand Tour e scoprendo nuove sfumature di un territorio che ha molto da offrire, ieri come oggi.

Una serata che unirà passato e presente in un unico affascinante percorso culturale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -