Lazio, 1,6 milioni per i mercati rionali: al via il nuovo bando regionale

Tiero (FdI): “Risorse per riqualificare e potenziare le aree commerciali. Mercati più moderni, sostenibili e vicini ai cittadini”

La Regione Lazio rilancia il sostegno al commercio locale con un nuovo bando pubblico da 1,6 milioni di euro, riservato ai Comuni e ai Municipi di Roma Capitale, per finanziare interventi di riqualificazione e innovazione dei mercati rionali, giornalieri e settimanali.

“Con questa misura – dichiara Enrico Tiero, presidente della commissione Sviluppo economico e Attività produttive del Consiglio regionale – vogliamo continuare a valorizzare le attività commerciali e i mercati come elemento centrale di coesione sociale. Il bando resterà aperto fino a fine settembre e consentirà di realizzare progetti per rendere le aree mercatali più moderne, produttive e con servizi di maggiore qualità per i cittadini”.

Ogni Comune potrà presentare una sola richiesta di contributo, fino a un massimo di 100.000 euro, con l’obbligo di cofinanziare almeno il 10% del progetto.

Il nuovo intervento si aggiunge a quello di due anni fa, che aveva già messo in campo 3,6 milioni di euro, destinati alla valorizzazione di 18 mercati e del commercio locale in generale.

“Ringrazio l’assessore allo Sviluppo economico Roberta Angelilli – prosegue Tiero – per l’ottimo lavoro svolto e la tempestività degli interventi. Grazie a queste risorse i mercati diventeranno più sostenibili e attrattivi, contribuendo anche alla riqualificazione di quartieri, strade e piazze. La Regione sarà sempre al fianco di imprese, amministratori e cittadini per sostenere lo sviluppo e il rilancio del territorio”.

- Pubblicità -
Eleonora Paone
Eleonora Paone
Giovane aspirante giornalista con una solida formazione accademica nei settori della moda e dell’editoria. Nel 2021 ha conseguito la laurea in Scienze della moda e del costume, per poi proseguire il proprio percorso accademico con una laurea in Editoria e scrittura presso La Sapienza Università di Roma, ottenuta nel 2025. Dal 2023 collabora con la testata Mondore@le, occupandosi di attività redazionali e contenuti giornalistici. Nel 2025 ha ulteriormente ampliato la propria formazione iscrivendosi al master Panorama Journalism Academy, con l’obiettivo di approfondire competenze e strumenti del giornalismo contemporaneo.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Democrazia e Futuro chiede chiarezza sul Ponte sul Sisto e sulla gestione amministrativa della zona di Scafa di Ponte

Infrastruttura strategica che collega Terracina a San Felice Circeo, fu chiuso nel 2017 per ragioni di sicurezza e successivamente demolito

Latina – Ranaldi: “Sostegno ai lavoratori pubblici del Comune”

"Una richiesta di dignità, investimenti e riconoscimento a chi ogni giorno garantisce i diritti e i servizi dei cittadini"

Rifiuti, Sarubbo (PD): «Rocca attacca le Province per coprire il fallimento della Regione»

Il segretario provinciale del Partito Democratico interviene dopo le dichiarazioni del presidente della Regione Lazio

Un commercio in fermento a Pontinia, grazie alla collaborazione tra Comune e operatori

Lo testimoniano gli ultimi riscontri ufficiali e lo dimostrano le iniziative messe in cantiere dall’associazione commercianti PCap

Campagna (PD): «La destra getta la maschera: non vuole riconoscere la Liberazione di Latina. Una pagina vergognosa per la città»

La capogruppo dem in consiglio: "La verità sulla Liberazione di Littoria non è materia di opinioni, ma un fatto storicamente accertato"

Crisi di maggioranza a Terracina: Sinistra Italiana ed Europa Verde accusano la coalizione di governo di “immobilismo e caccia alle poltrone”

La nota di Pernarella e Subiaco: "Ci auguriamo che il sindaco abbia un impeto di orgoglio e si assuma i poteri sostitutivi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -