Lavoro, Tomassetti: Troppe madri senza occupazione, serve nuovo modello economico e sociale”

"Ancora una volta emerge, in Italia, una bassa partecipazione delle donne al mercato del lavoro", il commento

Ancora una volta emerge, in Italia, una bassa partecipazione delle donne al mercato del lavoro, che risulta peggiore soprattutto per le madri. A raccontarlo è il rapporto annuale di Save the Children ‘Le equilibriste: la maternità in Italia 2024’, che racconta quanto accade anche nel resto dell’Europa soprattutto in termini di welfare orientato all’incremento delle nascite.

Dal report si evince come il tasso di occupazione delle donne tra i 25 e i 54 anni è del 63.8%, toccando il massimo (68.7%) tra quante non hanno figli, e il minimo (57.8%) tra quelle con due figli minori.  Inoltre, si stima che una lavoratrice su cinque esca dal mercato del lavoro dopo essere diventata madre.

“Questi numeri – spiega la manager Floriana Tomassetti – ancora una volta ci dicono che l’Italia non affronta il delicato tema del rapporto tra donne, lavoro e maternità in maniera sistemica. In realtà dove la parità di genere e il benessere familiare sono tutelati, il tasso di occupazione è maggiore. Per questo riteniamo che sia le imprese sia le istituzioni debbano impegnarsi al massimo per eliminare gli stereotipi di genere e realizzare una vera parità. Che diventi modello economico e sociale per una società moderna e dal benessere diffuso”, conclude Floriana Tomassetti, Presidente e Amministratore Unico di Ecosfera Servizi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -