Lavoro, Tiso(Accademia IC): “Contrastare ageismo con cambiamento culturale” 

“Nel mondo del lavoro e nella vita quotidiana, esiste una forma di discriminazione tanto silente quanto diffusa: l’ageismo. Si tratta di un pregiudizio fondato sull’età, che può colpire sia giovani che anziani, anche se i dati mostrano che a farne maggiormente le spese sarebbero le persone sopra i 50 anni. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), una persona su due nel mondo ha pregiudizi legati all’età, mentre In Italia, secondo autorevoli indagini, quasi il 30% degli over 55 avrebbe dichiarato di aver subito discriminazioni sul lavoro a causa dell’età.

Le aziende spesso preferiscono profili più giovani, considerati più “flessibili” e “formabili”, trascurando l’esperienza e le competenze dei lavoratori maturi. Anche i giovani però non sono immuni: numerosi under 30 italiani riferirebbero di non essere presi sul serio in ambito professionale per “mancanza di esperienza”, indipendentemente dalle reali qualifiche. Siamo dunque di fronte a un fenomeno preoccupante e allarmante: e contrastare l’ageismo richiede un cambiamento culturale profondo. Significa smettere di associare automaticamente età ad (in)capacità e cominciare a valorizzare la diversità delle esperienze. Significa riformare il mercato del lavoro, investire in formazione continua a tutte le età e combattere gli stereotipi nei media e nella pubblicità. In un mondo che invecchia. abbattere l’ageismo non è solo una questione etica, ma una necessità sociale ed economica”.  Così, in una nota stampa, il portavoce nazionale di Accademia Iniziativa Comune e presidente della associazione Bandiera Bianca, Carmela Tiso.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -