Lavoro stagionale, Favero (Clas) denuncia le condizioni di oltre 45mila lavoratori

"Vanno aumentati i controlli ispettivi ed incentivate le imprese al massimo rispetto delle condizioni di lavoro e salute"

“Orari di lavoro insostenibili, bassi salari, carenza di sicurezza e contratti grigi, cioè, fatto di condizioni ambigue e pesanti. Questa è la condizione di oltre 45mila lavoratori stagionali del turismo, del commercio, dei servizi e dell’agricoltura del territorio pontino. Contratti part-time che arrivano a fare tra le 9 e le 12 ore al giorno, pagati meno di 5 euro l’ora, in condizioni di lavoro spesso proibitive sia per chi lavora indoor sia per chi lavora all’aperto, aggravate dalle eccezionali ondate di calore della stagione estiva. Questo si traduce in carenza di tutele e di sicurezza sui posti di lavoro. Siamo fortemente preoccupati per la precarietà dei lavoratori stagionali che non accenna a diminuire negli anni, anzi si continua a riscontrare che le condizioni contrattuali non corrispondono quasi mai alle vere condizioni di lavoro”.

È quanto dichiara il Segretario Generale del Sindacato CLAS Davide Favero, che fa il punto sul fenomeno del precariato dei lavoratori stagionali in provincia di Latina. 

“Un lavoro a mezza strada tra grigio e nero – continua Favero – I numeri fanno infatti a pezzi la leggenda della manodopera introvabile messa in piedi dalle imprese del commercio, servizi, turismo e agricoltura in quanto la vera difficoltà delle aziende del territorio nel reperire lavoratori dipende soprattutto dalle scarse, quando non indecenti, condizioni lavorative ed economiche offerte. Continueremo ad essere al fianco dei lavoratori per denunciare violazioni delle norme contrattuali, salariali e della sicurezza. Ma nel contempo vanno aumentati i controlli ispettivi ed incentivate le imprese al massimo rispetto delle condizioni di lavoro e salute del personale, anche attraverso un’ulteriore semplificazione delle procedure sotto forma di sgravi fiscali e contributivi alle assunzioni. Non sì fanno più sconti alla dignità dei lavoratori, perché stagionale non vuol dire sfruttabile”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -