Lavoro, Schiboni: “5 milioni di euro per bando “Ri-Salgo” destinato a over 35”

"Parliamo di persone spesso con un’alta professionalità e specializzazione ma che per ragioni anagrafiche non hanno occupazione"

Mettere al centro le persone, le loro esigenze, modulando interventi specifici e mirati a risolvere, concretamente, le criticità esistenti nel mondo del lavoro della regione Lazio. È questo l’obiettivo dell’avviso pubblico “Ri-SALGO”, destinato a persone over 35, uscite dal mondo del lavoro o inattive. Una platea estremamente vasta, padri e madri di famiglia che, complice anche la devastante crisi economica degli ultimi anni, hanno perso il lavoro e trovano difficoltà a ricollocarsi.

«Parliamo di persone spesso con un’alta professionalità e specializzazione ma che per ragioni anagrafiche o di aggiornamento delle competenze non hanno occupazione. L’invecchiamento della popolazione, il mutamento del contesto sociale di riferimento imponeva alla Regione Lazio la definizione di una misura come questa, su cui abbiamo lavorato per mesi, all’insegna della concertazione e della condivisione con le parti sociali e con le associazioni datoriali, proprio per rendere l’azione rispondente alle effettive esigenze dei territori di riferimento», spiega l’assessore al Lavoro, alla Scuola, alla Formazione, alla Ricerca e Merito, Giuseppe Schiboni.

L’iniziativa vuole sostenere un’azione rafforzativa di attivazione e accesso nel mercato del lavoro per gli adulti disoccupati attraverso la realizzazione di percorsi integrati di tirocinio, accompagnati da brevi moduli formativi, garantendo loro un bonus occupazionale rivolto alle imprese per incentivare il rapido inserimento/reinserimento.

Le domande potranno essere presentate a partire dal 22 ottobre 2024 e fino al 7 maggio 2025.

Le risorse stanziate sono pari a cinque milioni di euro. Per la prima volta le aziende saranno parte attiva sin dalle prime fasi del progetto, che prevede una formazione mirata, studiata in base alle effettive esigenze delle imprese, e un tirocinio retribuito con 800 euro al mese per le persone coinvolte.

«L’avviso prevede, inoltre, un bonus assunzionale, per il quale le risorse saranno definite a seguito del rilevamento dell’effettivo fabbisogno, rivolto alle imprese ospitanti per l’assunzione del tirocinante che ha concluso l’attività. Competenze adeguate e aggiornate sono il patrimonio di cui tutti i cittadini devono disporre per entrare, rimanere e progredire nel mondo del lavoro. Sono il patrimonio che serve alle imprese per poter sviluppare la loro attività e creare ulteriori opportunità di lavoro. Anticipare i fabbisogni di competenze significa poter aggiornare i contenuti dei percorsi formativi e creare occupazione reale. Questo l’obiettivo che, come da programma del presidente Rocca, abbiamo e stiamo perseguendo dal giorno dell’insediamento», conclude l’assessore Schiboni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -