Lavoro nel settore primario, quasi 44mila entrate previste a settembre: le figure più richieste

A settembre, le imprese del settore primario segnalano difficoltà nel reperire personale nel 43,7% dei casi

Il 16% delle imprese del settore primario prevede di assumere personale a settembre, per un totale di quasi 44mila posizioni offerte, con una diminuzione di 1.650 unità rispetto allo stesso mese del 2024 (-3,6%). Per il trimestre settembre-novembre le opportunità previste sono, invece, poco più di 114mila, sostanzialmente in linea con lo stesso periodo del 2024 (-0,2%). A settembre, le imprese del settore primario segnalano difficoltà nel reperire personale nel 43,7% dei casi.

A delineare questo scenario è il Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, grazie al Programma nazionale Giovani, donne e lavoro cofinanziato dall’Unione europea, che elabora le previsioni occupazionali per il mese di settembre e per il trimestre settembre-novembre.

Le entrate nei vari settori

Il settore delle coltivazioni ad albero, con quasi 20mila entrate previste a settembre e più di 47mila nel trimestre, registra un aumento della domanda rispetto all’anno precedente (rispettivamente+4% e+3,7%). In contrazione risultano il settore delle coltivazioni di campo, con oltre 12mila entrate previste nel mese (-12%) e 33.500 nel trimestre (-6%), quello dei servizi connessi all’agricoltura, con 4.500 entrate a settembre (-10%) e una prospettiva di recupero nel trimestre (+1,4% con 14.400 entrate previste), e il settore della silvicoltura, con 1.300 entrate previste nel mese (-15%) e 2.900 fino a novembre (-14%). Più stabili le aspettative di occupazione delle imprese impegnate nelle coltivazioni di serra (1.950 nel mese e 5.000 nel trimestre), nell’allevamento (1.940 nel mese e 5.400 nel trimestre) e delle aziende miste di coltivazione e allevamento (1.280 nel mese e 3.500 nel trimestre). In crescita la pesca, sebbene con flussi di  entrate previste contenuti.

Il gruppo professionale maggiormente richiesto tra i 43.850 lavoratori previsti in entrata è quello delle professioni non qualificate (più di 23mila unità, pari al 53,3% del totale), seguito dagli operai specializzati (quasi 13mila; 29,3%) e dai conduttori di impianti e operai di macchinari fissi e mobili (5.100; 11,6%). Residuali le richieste per gli impiegati e delle professioni commerciali e nei servizi (1.510; 3,4%) e per i dirigenti, professioni con elevata specializzazione e tecnici (1.040; 2,4%).

Il mismatch

Quanto alla difficoltà di reperimento (43,7%), la principale motivazione indicata è la mancanza di candidati disponibili (34,9% delle entrate previste).

Le difficoltà di reperimento sono particolarmente elevate nelle aziende di allevamento (57,4%) e nelle aziende miste di coltivazione e allevamento (52,3%). Seguono le coltivazioni di serra, fiori e vivai (47,7%) e le coltivazioni ad albero (45,2%).

Tra le figure di più difficile reperimento da impiegare nel comparto primario si segnalano i meccanici artigianali, montatori, riparatori, manutentori macchine fisse/mobili (78,1%), gli allevatori e operai specializzati della zootecnia (59,6%), gli allevatori e agricoltori (59%) e gli agricoltori e operai agricoli specializzati (46%). Sono di difficile reperimento anche il 59,2% dei conduttori di macchine agricole, il 44% dei conduttori di veicoli a motore e a trazione animale e il 45% del personale non qualificato nell’agricoltura e nella manutenzione del verde.

La quota di assunzioni che le imprese del settore primario prevedono di coprire ricorrendo a lavoratori immigrati si attesta a settembre al 37%  per un totale di 16mila lavoratori. Dichiarano un maggiore ricorso a manodopera immigrata le aziende di allevamento (47,6% delle entrate previste nel mese), di coltivazioni di campo (42,3%), e quelle impegnate nei servizi connessi all’agricoltura (41,4%).

Guardando la distribuzione geografica delle entrate previste, si segnala una flessione nelle posizioni ricercate nel Sud e Isole a settembre (-8,2% su base annua), che restano, però, saldamente più della metà di tutte quelle previste a livello nazionale (23 mila su 44 mila circa). Crescono, invece, le entrate previste nel Centro: del +8,3% a settembre (6,3mila unità) e del +7,2% confrontando i trimestri (17.200 tra settembre e novembre del 2025). Stabili, invece, le entrate nel Nord Est (11.300 a settembre e 21.500 nel trimestre) e nel Nord Ovest (3.400 nel mese e 7.600 nel trimestre).

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -