Lavoro, nel Lazio aumentano gli assunti e diminuiscono i precari

Secondo la giunta nei primi quattro mesi di governo sono state assunte 700 persone fra medici e professionisti sanitari

Con l’amministrazione Rocca sono aumentati gli assunti e sono diminuiti i precari: nei primi quattro mesi di governo sono state assunte 700 persone fra medici e professionisti sanitari. Infatti, la Regione Lazio ha autorizzato le procedure di assunzione e di stabilizzazione del personale idoneo dalle graduatorie e dagli avvisi pubblici. I numeri non mentono mai: il personale sanitario a tempo determinato è diminuito di circa 500 unità, mentre il personale sanitario a tempo indeterminato è aumentato di 528 unità. Nonostante la pesante eredità su cui c’è stato un profondo letargo, l’amministrazione Rocca ha contenuto i limiti di spesa. Il monitoraggio delle assunzioni è stato istituito a garanzia della sanità regionale, favorendo – in linea con le procedure in programma nelle altre Aziende ospedaliere e nelle Asl locali – l’internalizzazione dei servizi volta al rafforzamento del comparto pubblico, come avvenuto al Policlinico Umberto I, dove si stanno progressivamente diminuendo le esternalizzazioni a seguito delle assunzioni di personale vincitore di concorso.

L’amministrazione Rocca ha scongiurato la paralisi delle attività nei pronto soccorso, stanziando le risorse regionali aggiuntive per la dirigenza medica e garantendo il funzionamento delle emergenze territoriali, sofferenti delle carenze organiche a livello nazionale. Nell’ambito della pianificazione della sanità del presente e del futuro, la Regione Lazio ha proposto al ministero dell’Istruzione un ingente finanziamento per le borse di studio a favore della medicina di emergenza-urgenza e interna. In questi pochi mesi di governo è stata programmata, inoltre, una nuova piattaforma regionale del Recup che garantirà la gestione unitaria delle prestazioni sanitarie pubbliche e private dal primo gennaio 2024, ampliando l’offerta sul territorio per abbattere le liste di attesa. Il lavoro da fare è enorme, in una Regione in cui negli ultimi dieci anni – e nel silenzio di molti – la sanità ha sofferto di carenze strutturali e mancata programmazione di cui la nuova amministrazione si è fatta carico. Non c’è pertanto bisogno di tardivi comunicati stampa, ma di un dialogo sereno e costruttivo che l’amministrazione Rocca auspica si possa avviare sin dall’incontro di domani con i segretari generali dei sindacati. A sostenerlo è la Giunta della Regione Lazio in replica ai sindacati Cgil, Cisl e Uil.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -