Lavoro – Giuliano (UGL): “Generazione Z verso il settore sanitario, ma attenzione: i lavoratori della sanità sono tra i più infelici”

Di fronte all’incertezza generata dall’avanzata dell’Intelligenza Artificiale, sempre più giovani vedono nel settore salute un approdo sicuro

“Registriamo con attenzione un crescente orientamento della Generazione Z verso le professioni sanitarie. Di fronte all’incertezza generata dall’avanzata dell’Intelligenza Artificiale nel mercato del lavoro, sempre più giovani vedono nel settore salute un approdo sicuro e ‘a prova di automazione’. Tuttavia, questa percezione cozza duramente con la realtà quotidiana che vivono oggi medici, infermieri, operatori socio-sanitari e tutte le figure impegnate nel sistema sanitario”. Lo dichiara in una nota Gianluca Giuliano, Segretario Nazionale UGL Salute, che sottolinea come proprio il comparto sanitario risulti tra i più colpiti da insoddisfazione, stress cronico e burnout. “I dati sono preoccupanti – prosegue Giuliano – Medici e professionisti della sanità sono tra i lavoratori più infelici d’Italia. Turni massacranti, carenza cronica di personale, retribuzioni inadeguate, aggressioni e mancanza di riconoscimento sociale stanno mettendo a rischio la tenuta dell’intero sistema. È nostro dovere, come sindacato, lanciare un segnale forte alle istituzioni: non possiamo permettere che una nuova generazione entri in questo settore per poi ritrovarsi a vivere lo stesso abbandono e la stessa frustrazione che oggi affliggono migliaia di operatori.”

UGL Salute rinnova quindi le proprie richieste al Governo e alle Regioni per una riforma strutturale e urgente del comparto sanità, ponendo al centro la dignità del lavoro e la sostenibilità del sistema. Le proposte dell’UGL Salute riguardano l’aumento degli organici, per ridurre il carico di lavoro e garantire turni umani e sostenibili; contratti dignitosi, che valorizzino la formazione, la responsabilità e il sacrificio richiesto ai professionisti sanitari; tutela della salute mentale, con supporto psicologico strutturato, formazione specifica e strumenti per prevenire il burnout; investimenti concreti e continui nel SSN, per migliorare le condizioni di lavoro e la qualità dell’assistenza ai cittadini. “Il nostro Servizio Sanitario Nazionale non può più reggersi sul sacrificio silenzioso dei suoi operatori. Serve un cambio di passo radicale, che dia finalmente centralità a chi ogni giorno, con dedizione e professionalità, si prende cura della salute del Paese,” conclude Gianluca Giuliano.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Scuole di Sermoneta, 150 mila euro di investimenti per il nuovo anno scolastico

Interventi su impianti, palestre e aule: l’amministrazione comunale pronta a garantire ambienti più sicuri e confortevoli per gli studenti

Sul sito web della Polizia di Stato il calendario 2026

A immortalare quel che “mostra lo color del core”, come scrisse Dante, il collettivo Ricordi Stampati, Settimio Benedusi e Guido Stazzoni

“Lazio, la bellezza del talento” chiude al Circeo tra eccellenze, creatività e bellezza

Schiboni: "Complimenti agli organizzatori per questa straordinaria terza edizione, che ha coinvolto territori, scuole e artisti"

Contributi “Fondo Perduto” per Professionisti under 40, Confesercenti Latina avvia l’assistenza

I progetti devono avere costi ammissibili da rendicontare non inferiori a 10 mila euro ed essere conclusi e rendicontati

Fratelli d’Italia Latina esprime cordoglio per la scomparsa del dottor Mario Cepollaro

Il partito si stringe attorno alla famiglia, ricordando la sua vita dedicata alla famiglia e ai valori di sobrietà e compostezza

Lazio, nuovi bandi per giovani professionisti: fino a 20.000 euro a fondo perduto

“Giovani Attività Professionali” e “Acchiappa Talenti” puntano a sostenere start-up e inserimento di competenze qualificate nelle imprese
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -