“Lavoro e dignità non possono più viaggiare su binari separati”: l’intervento di Confartigianato

"Nel nostro territorio, e in tutta Italia, l’artigianato continua a essere un argine contro la precarietà", il commento

Il recente Rapporto Istat 2025 ci restituisce un’immagine preoccupante dell’Italia: oggi avere un lavoro non equivale più ad avere una vita dignitosa. Un paradosso che dovrebbe interrogarci tutti, in particolare chi, come noi, rappresenta ogni giorno migliaia di micro e piccole imprese, il cuore pulsante del nostro tessuto produttivo.

Secondo i dati, oltre il 23% della popolazione italiana è a rischio povertà o esclusione sociale. Tra questi, sempre più spesso ci sono persone che un lavoro ce l’hanno. Il 21% dei lavoratori italiani – uno su cinque – rientra nella fascia del “lavoro povero”. E le fasce più colpite sono quelle che dovremmo tutelare con maggiore attenzione: giovani, donne, stranieri. Inaccettabile.

Nel nostro territorio, e in tutta Italia, l’artigianato continua a essere un argine contro la precarietà, ma anche noi siamo chiamati ad evolverci. La sfida non è solo creare posti di lavoro: è garantire qualità del lavoro. Dignità, stabilità, tutele. Non possiamo più accontentarci della quantità.

Per questo, come Confartigianato Latina, ribadiamo la necessità urgente di interventi concreti: serve un piano nazionale che sostenga la qualità occupazionale delle piccole imprese, vero motore economico delle comunità. È indispensabile investire in formazione qualificata, soprattutto per i giovani e per chi vive nei territori più fragili. Dobbiamo ridurre il divario di genere e offrire strumenti reali di conciliazione per le donne che vogliono lavorare senza rinunciare alla famiglia. È necessario semplificare l’accesso alle misure per l’autoimpiego e l’imprenditorialità, specialmente nelle aree del Mezzogiorno. La povertà assoluta, che coinvolge quasi 6 milioni di persone, non è solo un problema economico: è una frattura civile. Il fatto che oggi anche chi lavora non riesca a vivere con dignità è un segnale che qualcosa si è rotto nel contratto sociale. Il lavoro deve tornare ad essere una leva di crescita personale e collettiva. E questo è possibile solo se mettiamo al centro la persona, la formazione e la giusta valorizzazione del lavoro artigiano. Perché il lavoro, quello vero, non può e non deve mai essere povero.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -