“Lavoro e dignità non possono più viaggiare su binari separati”: l’intervento di Confartigianato

"Nel nostro territorio, e in tutta Italia, l’artigianato continua a essere un argine contro la precarietà", il commento

Il recente Rapporto Istat 2025 ci restituisce un’immagine preoccupante dell’Italia: oggi avere un lavoro non equivale più ad avere una vita dignitosa. Un paradosso che dovrebbe interrogarci tutti, in particolare chi, come noi, rappresenta ogni giorno migliaia di micro e piccole imprese, il cuore pulsante del nostro tessuto produttivo.

Secondo i dati, oltre il 23% della popolazione italiana è a rischio povertà o esclusione sociale. Tra questi, sempre più spesso ci sono persone che un lavoro ce l’hanno. Il 21% dei lavoratori italiani – uno su cinque – rientra nella fascia del “lavoro povero”. E le fasce più colpite sono quelle che dovremmo tutelare con maggiore attenzione: giovani, donne, stranieri. Inaccettabile.

Nel nostro territorio, e in tutta Italia, l’artigianato continua a essere un argine contro la precarietà, ma anche noi siamo chiamati ad evolverci. La sfida non è solo creare posti di lavoro: è garantire qualità del lavoro. Dignità, stabilità, tutele. Non possiamo più accontentarci della quantità.

Per questo, come Confartigianato Latina, ribadiamo la necessità urgente di interventi concreti: serve un piano nazionale che sostenga la qualità occupazionale delle piccole imprese, vero motore economico delle comunità. È indispensabile investire in formazione qualificata, soprattutto per i giovani e per chi vive nei territori più fragili. Dobbiamo ridurre il divario di genere e offrire strumenti reali di conciliazione per le donne che vogliono lavorare senza rinunciare alla famiglia. È necessario semplificare l’accesso alle misure per l’autoimpiego e l’imprenditorialità, specialmente nelle aree del Mezzogiorno. La povertà assoluta, che coinvolge quasi 6 milioni di persone, non è solo un problema economico: è una frattura civile. Il fatto che oggi anche chi lavora non riesca a vivere con dignità è un segnale che qualcosa si è rotto nel contratto sociale. Il lavoro deve tornare ad essere una leva di crescita personale e collettiva. E questo è possibile solo se mettiamo al centro la persona, la formazione e la giusta valorizzazione del lavoro artigiano. Perché il lavoro, quello vero, non può e non deve mai essere povero.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -