Lavoro, al via il bando per il collocamento di persone con disabilità

L’assessore Giuseppe Schiboni: “Dopo nove anni, 217 posti disponibili presso datori pubblici di Roma e provincia”

Sono 217 posti di lavoro per persone con disabilità presso i datori di lavori pubblici dislocati sul territorio di Roma e della sua provincia. Questa è l’opportunità fornita dal bando aperto dalla Regione Lazio per l’avviamento al lavoro delle persone disabili (ex legge 68/99), di età compresa tra i 18 anni e l’età pensionabile. Le domande devono essere presentate esclusivamente tramite la procedura online, entro il 29 marzo 2024. La graduatoria definitiva del bando avrà validità fino all’esaurimento dei posti disponibili.

L’inizio al lavoro, presso gli enti pubblici, avverrà con l’avviamento a selezione e assunzione subordinate all’esito di una prova attitudinale e al possesso dei requisiti per l’accesso al pubblico impiego. La situazione occupazionale dei disabili nel Lazio è drammatica. Infatti, i dati accertano che su 100 persone, pur avendo limitazioni nelle funzioni motorie, sensoriali o disturbi intellettivi, sono ritenute abili al lavoro solo il 35,8%. Il bando nasce in risposta a una criticità che deve essere risolta, per questo il collocamento mirato è uno strumento di inclusione per supportare la piena valorizzazione delle persone con disabilità. Importante per un cambiamento culturale, che fa comprendere che il lavoratore con disabilità non è un ostacolo, ma un’opportunità di crescita e di sviluppo per il contesto dove lavora.

«Sono soddisfatto dell’avvio della procedura, a cui tenevo particolarmente. Consideriamo che l’ultimo bando per il collocamento mirato delle persone disabili su Roma era stato emanato nove anni fa. Per una persona disabile avere un’occupazione significa migliorare la propria autostima e autonomia, favorendo progetti di vita indipendente».

Lo ha dichiarato l’assessore al Lavoro, alla Scuola, alla Formazione, alla Ricerca e al Merito della Regione Lazio, Giuseppe Schiboni.

«Come Regione, già dal nostro insediamento sotto la guida del presidente Francesco Rocca, stiamo lavorando per migliorare gli strumenti esistenti per implementarli nell’ottica dell’inclusione delle categorie più fragili, con l’obiettivo di evitare la cronicizzazione dello stato di disoccupazione e l’anestetizzazione del bisogno lavorativo da parte dei disabili che chiedono parità di accesso e di diritti e non norme di assistenzialismo. In questo contesto, come assessorato, nel breve tempo, renderemo operativi ed efficaci tutti gli strumenti di politica attiva ed inserimento previsti dalla legge 68/99», ha concluso l’assessore Giuseppe Schiboni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al Porto di Terracina lo SHIPs Project, l’indagine archeologica curata da una equipe internazionale di ricerca

L'indagine è curata da una qualificata equipe di ricerca universitaria e interamente finanziata dall’Unione Europea

Habemus Conclave, si parte il 7 maggio: il programma e i dettagli

A presiedere i lavori sarà Pietro Parolin. La Santa Sede annuncia: nessuna defezione, sono attesi tutti i 135 votanti

1° maggio, Rocca: “Celebriamo valore del lavoro nel 2024 Lazio ha raggiunto risultati mai visti prima”

"Il numero di occupati è il più alto di sempre, il tasso di occupazione femminile tocca livelli record", le parole del presidente

Confartigianato sul nucleare: “Una sfida per l’Italia tra innovazione energetica e responsabilità sociale”

I numeri parlano chiaro: il nucleare emette meno anidride carbonica rispetto ad altre fonti considerate “verdi”

Canapa, assessori Lazio e Lombardia: “Da noi nessuna richiesta di modifica a DL Sicurezza”

"Affermare, quindi, che tale richiesta ha avuto un parere favorevole unanime di tutti gli assessori regionali è assolutamente falso"

Cotral: 9 milioni di utili e investimenti per il futuro, approvato il bilancio

La produzione è cresciuta nel servizio automobilistico e ferroviario, mantenendo un forte focus sulla sicurezza dei clienti e del personale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -