“L’attesa”, grande successo per la rassegna polifonica di Sezze

La manifestazione realizzata dal Centro Studi San Carlo da Sezze è divenuta ormai un evento classico e tradizionale

La Rassegna Polifonica “L’ATTESA” è giunta, quest’anno, alla diciannovesima edizione consecutiva. La manifestazione realizzata dal Centro Studi San Carlo da Sezze è divenuta ormai un evento classico e tradizionale delle manifestazioni polifoniche e musicali della regione. Nata da una lungimirante intuizione dell’indimenticabile M° Giuseppe Di Prospero che ricostituì, tra l’altro, la Corale San Carlo da Sezze che era stata fondata da Mons. Mario Pernarella nel 1957. 

La serata svoltasi nella meravigliosa Cattedrale di Santa Maria ha visto la partecipazione del Chorus Believe di Latina diretto dal M° Min Ji Kang, della Corale San Carlo da Sezze diretta dal M° Elisa Robibaro e del Gruppo Strumentale San Carlo da Sezze, ideato dallo stesso M° Giuseppe Di Prospero per valorizzare i giovani musicisti setini.

I tre gruppi corali hanno allietato i cuori dei numerosi presenti con dolci e significative musiche natalizie. Prima di entrare nel vivo della manifestazione, condotta con maestria da Martina Valleriani, il saluto del parroco P. Marcello Brandan e del presidente del Centro Studi San Carlo da Sezze Jessica Palombi.  Quest’anno in particolar modo oltre agli appuntamenti annuali legati al periodo natalizio ha dichiarato la presidente, la Corale San Carlo è stata ed’ è  ancora particolarmente occupata in svariati eventi, la corale infatti ha preso parte lo scorso 6 dicembre al concerto “incanto per Natale” tenutosi nella chiesa di  S.Maria Assunta in cielo a Maenza e lo scorso 15 dicembre insieme al gruppo strumentale San Carlo da Sezze hanno allietato il concerto “noti solidali 2” che si svolto nella chiesa San Carlo in Sezze scalo, evento organizzato dall’Avis e dall’associazione Aido in collaborazione con il Centro Studi San Carlo da Sezze. Dopo le difficoltà pandemiche questo periodo così proficuo di appuntamenti ci dà una profonda soddisfazione e ricompensa il duro lavoro svolto dal consiglio direttivo dell’associazione. Ella ringraziava tutti i partecipanti, la collaborazione delle Suore Collegine della Sacra Famiglia nonché di alcuni esercizi commerciali. Ricordava il M° Giuseppe di Prospero, una vita impegnata nella musica e nella scoperta e valorizzazione dei giovani talenti setini e tutti i coristi della Corale San Carlo saliti in cielo primo fra tutti Valter Marchetti, per molti anni vicepresidente dell’associazione.

Al termine della manifestazione applausi per tutti nonché doni ad ognuno dei partecipanti offerti dagli organizzatori.  

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -