Latte, Righini: “Nessun click-day per il bando a sostegno degli allevatori”

Per la gestione delle domande, la Regione ha attivato una convenzione con AGEA, che ha garantito ampia e proficua collaborazione

Il bando pubblicato nei giorni scorsi ha l’obiettivo di sostenere la liquidità delle aziende agricole produttrici di latte bovino, interessate negli ultimi anni dalla crisi post-pandemica e del conflitto russo-ucraino ancora in corso. Per la gestione delle domande, la Regione ha attivato una convenzione con AGEA, che ha garantito ampia e proficua collaborazione, che disciplina l’operatività degli sportelli di servizio al pubblico e l’implementazione di nuovi applicativi sul sistema informativo SIAN. L’applicativo, basandosi sui dati del fascicolo aziendale ed effettuate le verifiche automatizzate sui requisiti definiti dal bando, precompila le domande dei potenziali beneficiari che dovranno essere rilasciate (presentate in via informatica) dai CAA mandatari.

La scelta della data del 29 luglio scorso, quale data di riferimento per il precaricamento dei dati da fascicolo, ai fini della precompilazione delle domande di sostegno, ha consentito di poter pubblicare in tempi rapidi il bando e rendere operativo l’applicativo a partire dal 13 agosto prossimo, nell’intenzione, senz’altro condivisa da tutti i soggetti interessati, di dare una risposta alla crisi del comparto della produzione di latte, senza ritardare ulteriormente l’attuazione della misura.

«Il bando – spiega l’assessore all’Agricoltura della Regione Lazio, Giancarlo Righini – non è riconducibile a un “click-day”, procedura che, posso assicurare, questa amministrazione regionale non attiverà in alcuna occasione. Piuttosto sarà possibile presentare domanda sino al 16 settembre 2024, con la ulteriore possibilità di prorogare tale termine. Difatti, le attività preliminari all’apertura dell’applicativo svolte dalla Regione e dall’ AGEA per la definizione della misura e la precompilazione delle domande, confermano che la dotazione finanziaria del bando (3 milioni di euro) è sufficiente per soddisfare tutte le richieste dei potenziali allevatori laziali in possesso dei requisiti stabiliti dal bando».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -