Latina – Vivi la biblioteca, un autunno di eventi di promozione della lettura

Dal 28 settembre al 14 dicembre gli appuntamenti a cura di associazioni e privati cittadini tra la sede Aldo Manuzio e Latina Scalo

Quattordici eventi in biblioteca per la promozione della lettura tra i bambini e i ragazzi con il progetto “Vivi la biblioteca”. Si comincia sabato 28 settembre e si va avanti ogni sabato, tranne quelli festivi, fino al 14 dicembre in cui si concluderà la manifestazione fortemente voluta dall’amministrazione per incentivare la lettura ed il benessere che genera sulla qualità della vita.

La biblioteca, infatti, è stata inserita tra i determinanti sociali della salute, secondo il rapporto BES (benessere equo e sostenibile) prodotto dall’ISTAT per il 2021 e per il 2022, rapporto che offre un quadro integrato dei principali fenomeni economici, sociali e ambientali che caratterizzano il nostro Paese, attraverso l’analisi di un ampio set di indicatori suddivisi in 12 domini (la biblioteca inserita nel dominio istruzione e formazione).

Nel dicembre scorso, infatti, su indirizzo del sindaco Matilde Celentano la giunta comunale ha deliberato un atto di indirizzo proprio volto alla realizzazione di iniziative di promozione della lettura nelle biblioteche comunali, sia nella biblioteca Aldo Manuzio di Corso della Repubblica, sia nelle sedi di Latina Scalo e Borgo Sabotino. Da lì con un bando pubblico sono state selezionate 14 proposte arrivate sia da associazioni culturali sia da privati cittadini che fino a dicembre animeranno la sede centrale della biblioteca comunale Aldo Manuzio e quella di Latina Scalo.

Il programma

28 settembre – Biblioteca di Latina Scalo – Via del Murillo 1 – Polvere di Stelle a cura di Fantasticart
5 ottobre – Biblioteca centrale – Corso della Repubblica 136 – Peluche e pupazzi in biblioteca a cura di Benedetta Di Claudio e Umbi Meschini
5 ottobre – Biblioteca di Latina Scalo – Via del Murillo 1 – The Book emotion a cura di magico Mondo di Calliope
12 ottobre – Biblioteca centrale – 10 parole sui libri a cura di Chiara Agresti
19 ottobre – Biblioteca di Latina Scalo – Un viaggio tra le righe a cura di Opera Prima
26 ottobre – Biblioteca centrale – Il mondo è plurale a cura di Fantasticart
9 novembre – Biblioteca centrale – 10 parole sui libri a cura di Chiara Agresti
16 novembre – Biblioteca di Latina Scalo – Il circo delle nuvole a cura della Compagnia Botteghe Invisibili
23 novembre – Biblioteca centrale – Il circo delle nuvole a cura della Compagnia Botteghe Invisibili
30 novembre – Biblioteca centrale – Fata Bonifica a cura dell’associazione Il sandalo
30 novembre – Biblioteca Latina Scalo – Piccoli investigatori e la falsa pista del libro scomparso a cura dell’associazione Tre Mamme per amiche & Chiara Agresti
7 dicembre – Biblioteca centrale – La strega di mezzanotte a cura dell’associazione Il Sandalo
14 dicembre – Biblioteca Latina Scalo – Piccoli investigatori e la falsa pista del libro scomparso a cura dell’associazione Tre Mamme per amiche & Chiara Agresti
14 dicembre – Biblioteca centrale – la porta magica a cura di Magico Mondo di Calliope

Tutti gli eventi sono gratuiti, avranno inizio alle 10.30 e sono a numero chiuso. Per prenotazioni e informazioni i contatti sono nella locandina allegata

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Il Maggio dei Libri” 2025, torna a Minturno la campagna: il calendario

23 appuntamenti rivolti a bambini, giovani e adulti in un’ottica di inclusione e di partecipazione dal 2 al 30 maggio

“Pollinefest”, torna a Sezze il festival di Matutateatro dedicato al teatro emergente

Tre giorni, dal 2 al 4 maggio, per ritrovarsi, celebrare, e far fiorire ancora una volta quel mix di teatro, musica, parole

Quando l’arte esalta il valore didattico: il caso esemplare di Mario Vespasiani

Il tutto si può vedere e “sperimentare” in questo periodo presso il Museo del Mare e della Costa di Sabaudia

Da Fellini al mito, Nicola Piovani emoziona il D’Annunzio con “Note a Margine”

Ieri sera il pianista e compositore è tornato nel capoluogo pontino per la decima edizione della rassegna "Lievito"

Mostra “L’Armonia della Materia”, appuntamento dal 2 al 9 Maggio al Punto Iat

Francesco Lanzetta non scolpisce semplicemente il legno: lo ascolta, lo interpreta e lo eleva a poesia visiva

Lievito: Primo Maggio variegato tra cinema, musica, scienza e letteratura

Fuori programma speciale: la presentazione dell’ultimo film di Ivano De Matteo con il regista e la sceneggiatrice Valentina Ferlan
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -