Latina – Viaggio della Memoria, 55 studenti pronti a partire per Berlino

Dal 26 al 29 gennaio saranno in Germania gli alunni per visitare il campo di concentramento di Sachenhausen e non solo

Cinquantacinque studenti e undici docenti sono pronti a partire per il Viaggio della Memoria, organizzato per il secondo anno consecutivo dall’amministrazione comunale. I ragazzi degli istituti comprensivi Fabiano, Prampolini, Tasso, Don Milani, Cena, Borgo Faiti, Da Vinci, Frezzotti, Giuliano e Castelnuovo partiranno, accompagnati dagli assessori all’Istruzione e alle Politiche giovanili Francesca Tesone e Andrea Chiarato e dal presidente della commissione cultura Claudio Di Matteo, dal 26 al 29 gennaio verso Berlino, per visitare il campo di concentramento di Sachenhausen, ma non solo. Tra le tappe previste anche Potsdamer Platz, area storica che ha visto la divisione di Berlino e la riunificazione, il Museo Ebraico,  la Porta di Brandeburgo, il Museo della DDR del Terrore, il Checkpoint Charlie e il Memoriale del Muro di Berlino lungo il fiume Sprea.

“Uscire dai libri di storia e raggiungere i luoghi del dolore – afferma il sindaco Matilde Celentano – è un’esperienza che più delle altre centra l’obiettivo della conoscenza e della consapevolezza delle immani tragedie del passato. Lo scorso anno abbiamo voluto incontrare i ragazzi che hanno partecipato al Viaggio della Memoria per ringraziarli del compito che hanno svolto: a loro è affidato l’impegno della conoscenza e della memoria. Riteniamo che sia essenziale che i ragazzi di oggi possano comprendere l’importanza della memoria storica, non solo per ricordare, ma anche per costruire un futuro di pace, rispetto e solidarietà.”.

“Come lo scorso anno – continua l’assessore Francesca Tesone – l’amministrazione comunale ha voluto contribuire alle spese del viaggio stanziando 7.500 euro, al fine di ridurre le quote di partecipazione delle famiglie. C’è già stato un incontro preparatorio con i genitori dei ragazzi, nel quale abbiamo ricordato l’esperienza dello scorso anno e spiegato loro perché riteniamo di fondamentale importanza che gli studenti riflettano sulla storia e sugli orrori commessi dall’uomo visitando i luoghi dove si sono consumate tragedie che hanno segnato la storia del nostro Paese”.

“Anche quest’anno, con grande orgoglio, abbiamo organizzato il Viaggio della Memoria, un’iniziativa che si inserisce in un percorso educativo e culturale fondamentale per le giovani generazioni – conclude l’assessore Andrea Chiarato -. Un momento particolarmente significativo dell’esperienza dello scorso anno è stato quando i giovani  hanno avuto l’opportunità di rivolgere domande a Sami Modiano, cittadino onorario della nostra città e testimonianza vivente della Shoah. Quest’anno continueremo su questa strada, consapevoli che la memoria è una risorsa preziosa per la costruzione di una società più consapevole e giusta”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -