Latina – Torna la Befana “volante” dalla Torre Civica

Alle ore 17.30 di domenica 5 gennaio la ‘vecchina’ si calerà fino all’Intendenza di Finanza per poi consegnare caramelle e dolciumi ai bambini

Conto alla rovescia per la tradizionale discesa dalla torre civica della Befana. Alle ore 17.30 di domenica 5 gennaio, infatti, la ‘vecchina’ si calerà fino all’Intendenza di Finanza per poi consegnare caramelle e dolciumi ai bambini. L’imperdibile appuntamento è organizzato da Comune di Latina, Comando dei Vigili del Fuoco di Latina e Associazione Nazionale Vigili del Fuoco.

“Grazie alla rinnovata collaborazione tra Comune di Latina e comando provinciale dei Vigili del Fuoco – ha affermato il Sindaco Matilde Celentano – è stato possibile, anche quest’anno, organizzare l’evento preferito dai più piccoli: la Befana ‘volante’. Già lo scorso anno, dopo anni di stop a causa dell’emergenza Covid, avevamo accolto le decine di richieste in merito alla riedizione dell’evento, atteso con curiosità e stupore dai bambini. L’appuntamento in programma alle 17.30, al termine dell’intera giornata dedicata a ‘Pompieropoli’ tramite la quale verranno offerte esperienze immersive ai bambini sotto la guida dei Vigili del Fuoco, chiude il calendario di iniziative natalizie che hanno visto riversarsi nel centro, al teatro D’Annunzio e nei borghi di Latina migliaia di persone. Dallo spettacolo di droni luminosi al videomapping sulla torre comunale e sull’ex Banca d’Italia, dai mercatini alla pista sul ghiaccio, dai concerti in piazza del Popolo agli eventi sportivi nei borghi. È stato un Natale per tutti i gusti e alla portata di tutti e non può che chiudere con un appuntamento a cui tengo particolarmente, l’evento che più mi sta a cuore, perché riesce a portare un sorriso sui volti dei nostri bambini, e rendere speciale questa tradizione che fa parte della nostra comunità. Un’occasione imperdibile – ha concluso la prima cittadina – per salutare insieme il periodo delle festività natalizie e augurarsi un sereno anno nuovo. Invito tutti a partecipare numerosi a questo magico appuntamento con allegria e spirito di comunità”.

Oltre alla spettacolare discesa della “vecchietta”, la mattinata di domenica, sarà infatti dedicata alla “Pompieropoli”, una iniziativa ludico-educativa, organizzata dall’ANVVF – sezione di Latina (Associazione Nazionale Vigili del Fuoco), rivolta ai bambini che, attraverso percorsi progettati, consentirà ai partecipanti di saper affrontare e gestire diverse situazioni di emergenza, promuovendo la cultura della sicurezza. L’inizio delle attività di “Pompieropoli” è previsto alle 9.30 con accesso consentito fino alle 15.00 e chiusura attività alle 15.30; durante la manifestazione si offriranno esperienze immersive dove i bambini potranno apprendere nozioni di primo soccorso, uso dei mezzi antincendio, e molto altro, il tutto sotto la guida esperta dei Vigili del Fuoco. Al termine dell’esperienza verrà rilasciato diploma nominativo ad ogni bambino. “Pompieropoli”, infine, significa contribuire attivamente alla diffusione di importanti principi di sicurezza tra i più giovani, in un contesto divertente e coinvolgente che li prepara a diventare cittadini responsabili e informati.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Pollinefest”, torna a Sezze il festival di Matutateatro dedicato al teatro emergente

Tre giorni, dal 2 al 4 maggio, per ritrovarsi, celebrare, e far fiorire ancora una volta quel mix di teatro, musica, parole

Quando l’arte esalta il valore didattico: il caso esemplare di Mario Vespasiani

Il tutto si può vedere e “sperimentare” in questo periodo presso il Museo del Mare e della Costa di Sabaudia

Da Fellini al mito, Nicola Piovani emoziona il D’Annunzio con “Note a Margine”

Ieri sera il pianista e compositore è tornato nel capoluogo pontino per la decima edizione della rassegna "Lievito"

Mostra “L’Armonia della Materia”, appuntamento dal 2 al 9 Maggio al Punto Iat

Francesco Lanzetta non scolpisce semplicemente il legno: lo ascolta, lo interpreta e lo eleva a poesia visiva

Lievito: Primo Maggio variegato tra cinema, musica, scienza e letteratura

Fuori programma speciale: la presentazione dell’ultimo film di Ivano De Matteo con il regista e la sceneggiatrice Valentina Ferlan

Terracina lancia la prima Mappa dei Fantasmi: un viaggio immersivo tra leggende, storia e innovazione

Un progetto unico nel suo genere, ideato da Italian Ghost Story, Jungle Team e un gruppo di imprenditori locali
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -