Latina Storiafest, venerdì l’anteprima con iniziative al D’Annunzio e nella sala De Pasquale

L'anteprima vedrà la presenza e la partecipazione attiva di tutti gli istituti scolastici superiori di Latina

Il Comune di Latina è lieto di annunciare l’anteprima del Latina Storiafest, un evento culturale senza precedenti nell’ambito cittadino, dedicato alla celebrazione della storia, alla promozione della conoscenza e all’entusiasmante coinvolgimento della nostra comunità.

L’anteprima, denominata “Latina incontra la storia”, avrà luogo venerdì 1° dicembre, con la partecipazione attiva di tutti gli istituti scolastici superiori di Latina, coinvolgendo le quinte classi in un’esperienza unica.

“Quest’iniziativa, organizzata dall’assessorato alla Cultura in collaborazione con la professoressa Nicoletta Zuliani, mia delegata ai Grandi eventi, rappresenta – ha spiegato il sindaco Matilde Celentano – il primo passo di un progetto ambizioso che, nel novembre 2024, si concretizzerà nella prima edizione del Latina Storiafest, un festival pluriennale dedicato interamente alla storia in tutte le sue sfaccettature. Patrocinato dal Ministero della Cultura, il festival promette di diventare un’icona per la nostra città”.

“‘Latina incontra la storia’ offrirà – ha aggiunto la professoressa Zuliani – un’anteprima delle eccellenze che caratterizzeranno il festival del 2024, presentando una serie di eventi imperdibili, arricchiti da contenuti di altissima qualità e dalla partecipazione attiva dei giovani delle scuole. Saranno gli studenti, infatti, che introdurranno relatori e interventi nella sessione mattutina saranno protagonisti anche del momento di intermezzo musicale curato dal Liceo Musicale Manzoni di Latina con un duo di chitarre classiche e soprano”.

Il programma dettagliato dell’Anteprima prevede due momenti distinti:
Mattina – Teatro D’Annunzio
    • 09:30: Presentazione dell’evento, saluti istituzionali, prospettive.
    • 10:00: Michelangelo La Rosa: “I Primi Uomini dell’Agro Pontino”
    • 10:50: Intermezzo musicale a cura del Liceo Musicale Manzoni di Latina.
    • 11:00: Gianluca Barneschi: “1943: 007, il Re e Badoglio”
    • 12:00: Paride Minervini: “Cold Case: la balistica forense e le nuove tecnologie”
Pomeriggio – Sala De Pasquale (Palazzo Comunale)
    • 16:00: Professoressa Isabella Pugliese: “La Latina nell’Italienische Reise di Goethe”
    • 17:00: Architetto Paolo Costanzo: “Littoria 1932 “Città nuova” del ‘900: Contesti – Analogie – Differenze”
    • 18:00: Andrea Romoli: “Giornalisti in guerra” seguito dal Premio per la “Divulgazione storica” ad Andrea Romoli

Il Latina Storiafest si prefigura come un’occasione senza precedenti per appassionati di storia, studenti e cittadini desiderosi di approfondire le tematiche storiche attraverso un confronto vivo e coinvolgente con illustri relatori.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -