Latina Storia@Fest, ok dalla giunta. Celentano: “Un altro step in vista del Centenario”

Dopo una prima edizione sperimentale, la giunta comunale ha approvato il progetto culturale “Latina Storia@Fest”

Dopo una prima edizione sperimentale, andata in scena il primo dicembre 2023, la giunta comunale ha approvato ieri il progetto culturale “Latina Storia@Fest”.

“Si tratta di un programma ricco di eventi, da svolgersi dal 7 al 13 aprile 2025: conferenze, mostre, concerti ed esperienze immersive che renderanno la storia tangibile e avvincente per tutti, trasformando la città di Latina in un centro culturale non solo della provincia, ma di tutta la regione”, ha spiegato il sindaco Matilde Celentano a margine della riunione dell’esecutivo che, su suo indirizzo, ha licenziato la delibera di approvazione dei contenuti dell’iniziativa.

“Il festival della storia che andremo a realizzare in primavera – ha precisato la prima cittadina – è stato istituito già a fine 2023, con delibera di giunta, al fine di promuovere la consapevolezza dell’importanza della storia nella formazione di cittadini informati e partecipi e di generare una più profonda conoscenza e consapevolezza di ciò che siamo attraverso la scoperta e la rivitalizzazione delle radici della propria comunità, generando anche effetti esterni di natura economica con l’attivazione di flussi turistici e mediatici. Il format è stato già sperimentato a dicembre 2023 al teatro D’Annunzio e in sala De Pasquale con diversi approfondimenti, tra cui quello sui primi uomini dell’Agro Pontino e quello sulla Latina nell’Italienische Reise di Goethe. Quello del prossimo aprile sarà invece la prima effettiva edizione del ‘Latina Storia@Fest’, con relatori di spicco e il coinvolgimento di partner pubblici e privati, degli istituti di scuola secondaria di secondo grado e del mondo del terzo settore”.

Il sindaco Celentano ha evidenziato, inoltre, che il “Latina Storia@Fest” “è una delle tante iniziative che l’amministrazione comunale sta mettendo in campo per giungere alla celebrazione del Centenario con un’offerta culturale e turistica all’altezza delle aspettative e che sia destinata a perdurare nel tempo, ben oltre il 2032”. “La progettualità del festival della storia – ha aggiunto – è destinata a generare valore pubblico migliorando il benessere culturale della comunità, contribuendo in modo unico a costruire una comunità più coesa e a vitalizzare l’interesse per la nostra città attivando un turismo culturale (e non solo) sia dalle località limitrofe come anche da città più lontane”.

Oltre all’approvazione dei contenuti dell’iniziativa e a un impegno di spesa per la realizzazione del festival, la delibera di giunta licenziata nella seduta di ieri dà specifici indirizzi finalizzati all’organizzazione degli eventi, demandando al servizio Cultura e Turismo la gestione di tutte le attività propedeutiche alla realizzazione del festival e delegando il Servizio Politiche giovanili e Sport alla predisposizione dei Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (Pcto, ex Alternanza scuola-lavoro) con le scuole del territorio ed in particolare con il Liceo Musicale, il Liceo Artistico, L’Its Marconi, il Liceo Majorana, il liceo Classico e l’istituto Vittorio Veneto/Salvemini.

“Gli istituti scolastici – ha affermato il sindaco Celentano – saranno parte attiva del progetto, con la realizzazione della grafica, di una colonna sonora, della documentazione fotografica e di molto altro. Gli eventi si svolgeranno in tutto l’arco delle giornate, in diverse location, al D’Annunzio, al Cambellotti, al Circolo Cittadino e in altri luoghi. Nelle prossime settimane sarà reso noto l’intero programma”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Pollinefest”, torna a Sezze il festival di Matutateatro dedicato al teatro emergente

Tre giorni, dal 2 al 4 maggio, per ritrovarsi, celebrare, e far fiorire ancora una volta quel mix di teatro, musica, parole

Quando l’arte esalta il valore didattico: il caso esemplare di Mario Vespasiani

Il tutto si può vedere e “sperimentare” in questo periodo presso il Museo del Mare e della Costa di Sabaudia

Da Fellini al mito, Nicola Piovani emoziona il D’Annunzio con “Note a Margine”

Ieri sera il pianista e compositore è tornato nel capoluogo pontino per la decima edizione della rassegna "Lievito"

Mostra “L’Armonia della Materia”, appuntamento dal 2 al 9 Maggio al Punto Iat

Francesco Lanzetta non scolpisce semplicemente il legno: lo ascolta, lo interpreta e lo eleva a poesia visiva

Lievito: Primo Maggio variegato tra cinema, musica, scienza e letteratura

Fuori programma speciale: la presentazione dell’ultimo film di Ivano De Matteo con il regista e la sceneggiatrice Valentina Ferlan

Terracina lancia la prima Mappa dei Fantasmi: un viaggio immersivo tra leggende, storia e innovazione

Un progetto unico nel suo genere, ideato da Italian Ghost Story, Jungle Team e un gruppo di imprenditori locali
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -