Latina – Stop agli Ispettori Ambientali Fipsas: cresce la preoccupazione per il degrado urbano

Dopo 1.500 controlli e 140 sanzioni, cala il sipario sul servizio volontario che ha supportato la Polizia Locale

Dal 1° luglio il Comune di Latina è ufficialmente privo del servizio degli Ispettori Ambientali Vigiles-FIPSAS. A far scattare lo stop è stata la scadenza del protocollo d’intesa che, fino al 30 giugno, regolava le attività di controllo, vigilanza e prevenzione sul territorio comunale. Nonostante i risultati positivi raggiunti nei mesi passati, l’amministrazione non ha ancora provveduto al rinnovo dell’accordo, generando allarme tra cittadini, associazioni e operatori del settore ambientale.

Negli ultimi nove mesi, l’attività dei volontari Vigiles-FIPSAS – operanti in sinergia con la Polizia Locale e con gli ispettori della società ABC, responsabile dell’igiene urbana – ha rappresentato un punto di riferimento importante nella lotta all’abbandono dei rifiuti. Sono stati oltre 1.500 i controlli effettuati e circa 140 le sanzioni elevate per violazioni legate al conferimento irregolare dei rifiuti, all’abbandono di ingombranti, allo scarico abusivo di scarti edili e ad altri comportamenti illeciti.

Grazie al loro lavoro, sono state individuate numerose situazioni critiche, contribuendo concretamente al miglioramento del decoro urbano e alla tutela dell’ambiente. Ma Latina resta comunque alle prese con problematiche ambientali significative: microdiscariche nelle aree periferiche, rifiuti accatastati intorno ai cassonetti, comportamenti scorretti da parte di alcuni cittadini.

Ora, la sospensione del servizio rischia di vanificare quanto ottenuto finora. La figura degli Ispettori Ambientali, oltre a garantire un’attività repressiva nei confronti degli illeciti, ha svolto anche un’importante funzione educativa, promuovendo una maggiore consapevolezza civica e sensibilizzando la popolazione sulla corretta gestione dei rifiuti.

In attesa di una decisione da parte dell’amministrazione comunale, resta alta la tensione tra i cittadini, preoccupati per un possibile peggioramento delle condizioni ambientali. Il timore è che, senza un presidio attivo e costante, il degrado possa tornare a dilagare in molte zone del territorio comunale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sequestri di “cannabis light” a Fondi, Formia e Terracina: la Polizia interviene contro la commercializzazione illegale

Nel corso dell’attività gli agenti hanno sequestrato oltre 110 grammi di infiorescenze e prodotti derivati dalla canapa

San Felice Circeo – Gravi episodi di violenza e turbativa dell’ordine pubblico: il Questore dispone la chiusura temporanea di un locale

Nei mesi scorsi il locale è stato teatro di numerosi episodi di violenza, con segnalazioni riguardanti comportamenti aggressivi

Morte di Paolo Mendico, vertice in Procura a Cassino: indagini in corso a 360 gradi

Il procuratore Fucci ha confermato che il procedimento è attualmente a carico di ignoti, ma che le indagini proseguono serrate

Omessa visita medica di un lavoratore, denunciato il titolare di un’azienda agricola

Carabinieri di Pontinia e Ispettorato al Lavoro di Latina hanno effettuato un accesso ispettivo presso un’azienda

Trovato con valori di alcol e droga sopra il consentito, denunciato un 46enne

Lo scorso 14 agosto, mentre era alla guida del proprio motociclo, era rimasto coinvolto in un sinistro stradale

Servizi straordinari di controllo del territorio “Alto impatto”, scattano tre denunce

Continuano i servizi straordinari di controllo del territorio finalizzati alla prevenzione e al contrasto della criminalità diffusa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -