Latina – Ruspi, il garage dell’innovazione

L'assessore Nasti risponde all'interrogazione Lbc: "Un punto di riferimento per gli studi e per momenti di aggregazione"

“L’ex Garage Ruspi sarà un luogo pensato per i giovani, un punto di riferimento per gli studi e per momenti di aggregazione dove non mancheranno spazi espositivi, un’area per il coworking, ma anche un contenitore dove dare vita a nuove idee e progettualità”. Con queste parole l’assessore Ada Nasti, con delega al Patrimonio, ha risposto all’interrogazione di Lbc, illustrata oggi in Consiglio comunale, nella seduta di question time.

“L’immobile – ha spiegato l’assessore Nasti – sarà presto nella disponibilità dell’amministrazione comunale, dopo essere stato interessato da un importante progetto di recupero che ha previsto interventi tesi a realizzare spazi multifunzionali per circa 800 metri quadrati al piano terra e laboratori multimediali al primo piano. L’amministrazione guidata dal sindaco Celentano ha già avviato con la Sapienza,  università di Roma, un’interlocuzione finalizzata ad una progettualità condivisa, con l’obiettivo di allocare nel centro storico della città un polo funzionale non solo alle esigenze dell’ateneo ma dell’intera comunità, pienamente integrato nel tessuto sociale cittadino. Un luogo pensato non solo per gli studenti universitari ma per soddisfare tutti i giovani di Latina, la loro vivacità e le loro idee progettuali ”. L’assessore Nasti ha ricostruito l’iter che ha portato il Comune di Latina ad acquisire l’immobile.

“Con delibera della giunta comunale numero 709 del 15 dicembre 2006 – ha sottolineato Ada Nasti – l’amministrazione comunale dell’epoca, volle acquisire dagli eredi Minardi-Ruspi,   l’edificio che si colloca nel centro cittadino, in quanto ritenuto idoneo per soddisfare i bisogni connessi al miglioramento delle esigenze logistico-funzionali del polo universitario. Polo che, su spinta dell’amministrazione comunale, vedrà ampliare l’offerta formativa con l’apertura di nuove facoltà. Un passaggio che consentirà di fare di Latina una vera e propria città universitaria, con più spazi e più servizi, mettendo in funzione anche la sede dell’ex Banca d’Italia”.

Nel corso della sua risposta all’interrogazione di Lbc, l’assessore Nasti ha precisato che i costi di gestione del “nuovo” Garage Ruspi si aggirano, in base ad una stima redatta dagli uffici, intorno ai 100mila euro l’anno: “Per questa ragione – ha concluso l’assessore Nasti – è indispensabile che l’immobile venga gestito da un ente strutturato ed in grado di sostenerne l’onere economico”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -