Latina – Riparte LGNet: la nuova sede verrà inaugurata il 10 dicembre

Rinnovato l’impegno ad offrire servizi e interventi mirati e tempestivi per rispondere alle situazioni di emergenza dei migranti

Riparte nel comune di Latina, per il terzo anno consecutivo, il progetto LGNet. Grazie al finanziamento ottenuto dall’Unione Europea con la linea di finanziamento delle Misure Emergenziali del Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI) 2021-2027 viene rinnovato l’impegno ad offrire, sul territorio, servizi e interventi mirati e tempestivi per rispondere alle situazioni di emergenza dei migranti. La novità di quest’anno è la nuova sede in via Bortolo Terzariol numero 7, quartiere Isonzo, che verrà inaugurata martedì 10 dicembre.

“Latina, insieme ad altre 22 città italiane, ha ottenuto il finanziamento per la terza fase del progetto LGNet che proseguirà, grazie anche al lavoro fatto fino ad oggi che ha portato ottimi risultati nella cura delle persone e nell’integrazione – ha affermato l’assessore ai Servizi sociali Michele Nasso -. Nel nuovo centro, gestito dalla cooperativa sociale Astrolabio, sarà previsto uno spazio dedicato al front office per le prese in carico, gli sportelli legale, psicologico, di orientamento lavoro e ricerca abitativa e, inoltre, sarà utilizzato per i corsi di formazione previsti per l’equipe. La giornata inaugurale sarà un’importante occasione per presentare alla cittadinanza le innumerevoli azioni che il progetto prevede e le novità che spaziano dai corsi di cucito e di cucina agli sportelli itineranti nei quartieri più difficili, come il Nicolosi, dallo sportello all’interno della casa circondariale alle attività di divulgazione della legalità”.

Il servizio, oltre al nuovo centro che verrà inaugurato il 10 dicembre, prevede un One-Stop-Shop situato a Corso Matteotti, 134 attivo per 6 giorni la settimana, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle 14.00 alle ore 18.00, con servizio di lavanderia, cambio abiti puliti, servizi igienici, docce, custodia temporanea di valigie e stazione di fermo posta. Sono attive, al momento, quattro strutture abitative, ubicate al centro della città in zone ampiamente servite dai mezzi pubblici, vicino alle strutture scolastiche, cittadine e religiose adeguate per accogliere 36 ospiti in co-housing.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -