Latina pensa a un percorso religioso in occasione del Giubileo 2025

"È un’opportunità da non perdere, considerato che il Giubileo 2025 potrà registrare un’affluenza di oltre 40 milioni di pellegrini"

L’amministrazione comunale di Latina, attraverso una delibera di giunta licenziata ieri dall’esecutivo del sindaco Matilde Celentano, ha posto le basi per realizzare sul territorio un percorso religioso in occasione del Giubileo 2025.

In particolare, si intende istituire il cammino religioso pontino che abbia come luoghi della memoria il Santuario Casa del Martirio di Santa Maria Goretti a Borgo Le Ferriere, il Santuario di Nostra Signora delle Grazie e di Santa Maria Goretti a Nettuno, il Passaggio di San Paolo Apostolo al Foro Appio, nel villaggio romano, oggi Borgo Faiti, la cattedrale di San Marco e l’abbazia di Fossanova. “Ma non solo – continua l’assessore al Turismo Gianluca Di Cocco -. Abbiamo pensato anche di promuovere corsi di specializzazione formativa professionale per guide e operatori del turismo, di realizzare un progetto editoriale finalizzato alla sensibilizzazione e alla conoscenza del cammino religioso pontino, di allestire una mostra iconografica permanente nel granaio dell’ex Casale di Conca, oggi Borgo Montello, e di istituire un comitato promotore, coordinato dall’assessorato al Turismo, per l’elaborazione di ulteriori proposte da condividere con tutti gli stakeholders territoriali. Proposte che vengono in continuità con una serie di iniziative già portate avanti dall’amministrazione comunale di Latina, tra cui il protocollo d’intesa con i comuni di Nettuno e Corinaldo per il riconoscimento della valenza turistica della casa del martirio di Santa Maria Goretti in località le Ferriere di Latina”.

La delibera di giunta è conseguente al lavoro della commissione Pianificazione, presieduta da Renzo Scalco: “Colgo l’occasione – precisa Di Cocco – per ringraziare tutta la commissione e in particolare la commissaria Simona Mulè e gli uffici comunali che si sono dedicati con passione al progetto”. Alla commissione ha partecipato anche il delegato ai rapporti istituzionali per il Giubileo della Diocesi di Latina, verrà ora sottoposta alla Commissione speciale regionale nell’ambito degli interventi per le celebrazioni del Giubileo 2025. “La Regione Lazio – afferma Di Cocco – si è infatti espressa sull’opportunità di coinvolgere nelle iniziative programmate per l’evento non solo Roma Capitale, ma anche gli altri territori del Lazio. Molte risorse, dunque, saranno destinate anche alle altre province del Lazio tra cui Latina. È un’opportunità – conclude l’assessore – da non perdere, considerato che si stima che il Giubileo 2025 potrà registrare un’affluenza di oltre 40 milioni di pellegrini, generando un notevole impatto economico”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -