Latina – Marcheselli direttore generale: il commento dell’opposizione

I consiglieri di Lbc, M5S, Pd e Per Latina 2032 vanno all'attacco riguardo la nomina del nuovo Direttore Generale del Comune

«La nomina di Agostino Marcheselli a direttore generale del Comune di Latina non è una sorpresa. La scelta su di lui è stata fatta da tempo, prima e a dispetto della selezione pubblica per la copertura di questo ruolo così importante. L’ha ammesso anche la Sindaca, in conferenza stampa, quando ha sottolineato che è stata lei a decidere questo nome in virtù della conoscenza del territorio che vanta l’ex capo di gabinetto delle consiliature Zaccheo e di essersi avvalsa in questi mesi, ufficiosamente, della sua collaborazione. Ci chiediamo a questo punto a cosa sia servito un avviso, se non a sperperare denaro pubblico».

Così i consiglieri dell’opposizione, in seguito alla conferenza stampa convocata per annunciare la nomina del nuovo direttore generale dell’Ente. «È stata indetta una procedura pubblica a cui hanno partecipato 30 candidati, – continuano i consiglieri di Lbc, M5S, Pd e Per Latina 2032 – ma inutilmente. Quell’incarico era già destinato, forse ancora prima dell’elezione di questa amministrazione. Per ammissione della stessa Sindaca, infatti, che questa mattina ha confermato la presenza abusiva, inopportuna e ai limiti della legalità di Marcheselli negli uffici pubblici, in riunioni amministrative e politiche pur non avendo ancora nessun ruolo e nessun titolo, giustificandola col bisogno di un aiuto professionale. Marcheselli è la figura giusta perché è nato a Latina e qui ha sempre operato, dunque conosce il territorio più di chiunque altro, ha detto la prima cittadina. Peccato che il neo direttore abbia frequentato e lavorato per il Comune illegittimamente, godendo di un evidente vantaggio sugli altri candidati alla selezione. Un modo di fare che espone l’Ente al rischio di contenziosi e ricorsi da parte di chi ha partecipato al bando ed è stato ingiustamente penalizzato».

«Non saremo noi a giudicare l’operato del Comune, ma chi è preposto a farlo. Stiamo raccogliendo la documentazione necessaria – concludono i consiglieri – per segnalare questa inusuale e incresciosa vicenda a tutte le autorità competenti. Una brutta pagina scritta da quest’amministrazione, l’ennesima, insieme a quella non meno imbarazzante del conflitto d’interesse per l’assessora all’Istruzione Francesca Tesone. Giunta e maggioranza continuano a muoversi con faciloneria, senza alcun rispetto delle istituzioni e della comunità e sempre a un passo dal burrone dell’illegalità. Un modus operandi, tristemente noto, che nel tempo ha portato il capoluogo a più gestioni commissariali».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -