Latina – Lbc all’attacco: “Sull’ambiente la città torna indietro”

La nota di Ortu La Barbera e Bellini: "Anziché continuare a lavorare seriamente per aumentare la raccolta differenziata"

“A Latina anziché continuare a lavorare seriamente per aumentare la raccolta differenziata, migliorare e rendere più efficiente la rete di trasporto pubblico, incrementare la mobilità alternativa e curare il verde, si torna indietro. E’ un dato certificato ancora dal nuovo dossier Ecosistema urbano 2025, relativo ai dati 2024. La città capoluogo non solo non manifesta segnali di miglioramento sulle politiche ambientali, l’acqua, il verde pubblico e i rifiuti, ma addirittura per alcuni indicatori fondamentali torna indietro a causa di politiche miopi dell’amministrazione Celentano, che strizzano l’occhio agli evasori”. Così Elettra Ortu La Barbera, segretaria del movimento Latina Bene Comune, e il capogruppo Dario Bellini commentano le performance negative analizzate dal nuovo dossier realizzato da Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e Sole 24 Ore, che pongono la città ancora tra le ultime posizioni della graduatoria nazionale. “A conti fatti Latina nel 2024 ha prodotto più rifiuti urbani e ha differenziato molto meno – spiega Ortu La Barbera – Ma ha anche trasportato meno passeggeri sui mezzi pubblici cittadini e non ha implementato l’offerta di trasporto pubblico. A questo proposito ci chiediamo che fine abbiano fatto gli 80 milioni di euro del progetto della metro leggera recuperati nella passata consiliatura Coletta.

Grazie poi alla mancata visione dell’attuale amministrazione è diminuita anche la quota di verde a disposizione dei cittadini e ha aumentato il consumo di suolo rispetto ai valori dell’anno precedente. Incide sulla classifica generale anche l’inquinamento dell’aria, in particolare per la concentrazione di biossido di azoto, di pm 10 e pm 2,5, mentre la dispersione idrica continua ad essere ai massimi livelli facendo sprofondare Latina in fondo alla classifica dei capoluoghi di provincia. Un quadro decisamente poco edificante, che dimostra ancora una volta come l’ambiente, la mobilità sostenibile e il tema dei rifiuti, con la necessità di incrementare la differenziata, non siano al centro delle priorità di questa amministrazione. Latina è rimasta bloccata per due anni e la politica ha sacrificato la continuità amministrativa – continua la segretaria di Lbc – Sui temi ambientali è questa la vera politica dell’immobilismo e il fatto che la raccolta differenziata sia scesa al 52% certifica di fatto un fallimento che da tempo segnaliamo e che è ormai sotto gli occhi di tutti”. “Ricordiamo inoltre – aggiunge il consigliere Bellini – che questa è anche l’amministrazione che ha perso 450mila euro di fondi Mit per la realizzazione di piste ciclabili, pur con progetti esecutivi già pronti. E infine, ci chiediamo che fine abbia fatto il cantiere annunciato dall’amministrazione Celentano oltre un anno fa, per la realizzazione di una vasta zona 30 km/h in tutta l’area della circonvallazione su progetto e fondi della passata consiliatura. Un’infrastruttura che se realizzata diminuirebbe incidentalità e inquinamento atmosferico”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Movimprese, Lazio sul podio. La giunta Rocca commenta il primato della regione in termini di crescita

Rocca, Angelilli, Righini e Schiboni commentano i dati del report Movimprese relativi al terzo trimestre del 2025

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Campagna e Majocchi (PD): “Sui rifiuti si consuma la resa dei conti nella maggioranza Celentano. Progetto confuso, sprechi e città più sporca”

La critica dei due esponenti del Pd: "Hanno compiuto l’ennesima forzatura politica, approvando il progetto a colpi di maggioranza"

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Aprilia – Stop alla discarica a Sant’Apollonia, M5S: “Soddisfatti della decisione”

Il Movimento 5 Stelle accoglie con soddisfazione l’Ordinanza del Consiglio di Stato che ha imposto la sospensione immediata dei lavori

Blu Lazio, nasce il laboratorio: al via il piano strategico per la blue economy

Angelilli: «La Regione Lazio ha investito 3 milioni in progetti innovativi». Presto gli Stati Generali delle Blue Economy
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -