Latina – La Garante dell’infanzia Monica Sansoni al convegno su rischi del web per i minori 

I rischi sono il bullismo cibernetico, il furto di identità, la pedofilia, il traffico di organi e azioni di furto di identità e rapimento

Importante appuntamento a Latina, dove nell’Aula Consiliare del Palazzo della Prefettura si è tenuto il convegno “Rischi e pericoli per i minori postati sul web – Aspetti giuridici e come proteggerli”, organizzato da FIDAPA BPW Italy Sezione di Latina-Sermoneta-Bassiano.

Presente all’evento anche la Dott.ssa Monica Sansoni, Garante dell’infanzia e dell’adolescenza della Regione Lazio, che ha dichiarato: «I più giovani vanno sensibilizzati ad un uso corretto e consapevole dei social network e della rete internet. Il tutto, ovviamente, deve rientrare nel concetto di diffondere la cultura del rispetto e della legalità. L’educazione digitale grazie anche all’affiancamento della Polizia postale, è l’unico strumento – ha concluso la Garante – con cui possiamo proteggere i bambini più piccoli. L’ascolto del minore è attività imprescindibile e preminente da parte di noi adulti. Non si può non tenere conto delle volontà dei nostri minori».

A moderare e presentare l’incontro è stata l’Avv. Maria Antonietta Cestra (Past Presidente della Fidapa Sezione di Latina-Sermoneta-Bassiano): «Il tema che abbiamo trattato è di grande attualità, ma soprattutto è importantissimo per i pericoli che corrono i minori quando vengono postate nel web le loro foto. I rischi sono il bullismo cibernetico, il furto di identità, la pedofilia, il traffico di organi e tante altre azioni di captazione di identità e di rapimento del minore, che va tutelato anche attraverso il non fornire dati sensibili identificativi dello stesso».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -