Latina in festa per i 100 anni di Antonio Gnasso

Per l'occasione, il sindaco Celentano con gli assessori Chiarato e Tesone e il consigliere regionale Angelo Tripodi, gli ha fatto visita

Il cittadino di Latina Antonio Gnasso compie oggi 100 anni. Per l’occasione, il sindaco Matilde Celentano, accompagnata dagli assessori Andrea Chiarato e Francesca Tesone, insieme al consigliere regionale Angelo Tripodi, gli ha fatto visita presso la sua abitazione, rivolgendogli gli auguri da parte dell’intera amministrazione comunale.

LA STORIA

Antonio Gnasso, nato ad Aversa (Caserta) il 29 luglio 1923, è residente a Latina dal 1946. Si è trasferito nella città nuova per motivi di lavoro, avendo vinto il concorso per un impiego al Catasto. A Latina va ad abitare nell’edificio Ina che si affaccia su piazza San Marco, dove tuttora risiede: conosce Marisa D’Alfonso, una vicina di casa, e se ne innamora. Con lei convola a nozze il 14 ottobre 1950. Dal loro matrimonio nascono quattro figli: Pina, Andrea, Paola e Francesca. La famiglia con il tempo si allarga: arrivano sette nipoti e due pronipoti, di cui l’ultima – Bianca – nata pochi giorni fa, il 25 luglio 2023.

Nella storia di Antonio, cittadino esemplare, c’è anche il triste ricordo della guerra. A soli 18 anni si arruola e parte per la Grecia, ma dopo l’armistizio viene deportato in Germania dove resta prigioniero per due anni. Liberato dagli alleati, torna ad Aversa e completa il liceo Classico. Antonio è un ragazzo brillante, sa che si deve impegnare per trovare un lavoro. E lo cerca a Latina, perché Latina è partita da zero da pochi anni e c’è bisogno di personale negli uffici della pubblica amministrazione. Antonio partecipa a tutti i concorsi e ne vince parecchi. Poi sceglie: il Catasto.

LA FESTA

Oggi per la famiglia Gnasso è un giorno davvero speciale. Moglie, figli, nipoti e pronipoti riuniti per festeggiare un marito, un padre, un nonno e un bisnonno. Tanti ruoli per una sola persona, fulcro di immenso amore. Antonio si lamenta con il sorriso sulle labbra e dice, scherzando: “Ho 10 anni, non cento. I miei figli si sono sbagliati, hanno messo uno zero in più”.

“In questa famiglia – afferma il sindaco Matilde Celentano –respiro un’aria pura, fatta di sani principi e legami saldi. Ad Antonio auguro di continuare ad essere una luce di speranza per la sua famiglia e memoria viva per le nuove generazioni della nostra comunità”.

Antonio e Marisa si commuovono. La pergamena del Comune di Latina, la targa della Regione Lazio, la torta, le candeline… Ma con un applauso le lacrime svaniscono e la festa continua, mentre arrivano anche i vicini di casa a rendere omaggio ad Antonio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -